Agnello…al forno o fritto?

29.04.2022

Buongiorno a tutti!

Oggi un piatto godurioso! 

Agnello...ma il dilemma è: al forno o fritto? Bella domanda! 

Se la scelta è troppo ardua, prepariamoli entrambi! 

La versione al forno è quella classica, con patate e rosmarino, squisito!  La buona riuscita del piatto sta nella cottura della carne, che deve risultare dorata fuori e morbida dentro. Ben cotta, ma tenera allo stesso tempo. A Roma, l'agnello è quasi sacro e tutti lo conoscono come abbacchio. E dalle vostre parti?

Poi, prepariamo delle costolette di agnello fritte con un'impanatura alle erbette aromatiche e profumo di limone. Fantastiche! Una tira l'altra e non riuscirete a smettere di mangiarle! Ricordate sempre, che la frittura deve avvenire in olio profondo di semi e alla temperatura di 170°. Cuocetene poche alla volta e scolatele su carta assorbente, salandole soltanto alla fine. La vostra frittura sarà perfetta! Croccante e asciutta! Potete abbinarvi una salsa allo yogurt e erbe aromatiche, oppure una fresca insalatina con mele e noci.

Acquistate della carne di agnello bio e, se non riuscite a pulirla e tagliarla, chiedete al vostro macellaio di farlo per voi.

Questo secondo piatto è fantastico per il pranzo della domenica, per le cene tra amici o in famiglia. Insomma, sempre. E poi, soprattutto la versione al forno, non richiede un grande impegno. La carne cuocerà da sola in forno.

Seguite i miei consigli e a domani!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 20 minuti + la cottura

Per l’agnello al forno 
CARRÈ e SPALLA di AGNELLO 800 gr/1kg
PATATINE NOVELLE 700 gr

ROSMARINO
OLIO EVO
PEPE NERO macinato
AGLIO 2 spicchi 
SALE 

Per l’agnello fritto
CARRÈ DI AGNELLO 800 gr/1kg
FARINA q.b.
PANGRATTATO q.b.
TIMO
PREZZEMOLO
ROSMARINO
SCORZA DI LIMONE grattugiata 
UOVA 2
SALE 

Per friggere    
OLIO DI SEMI DI GIRASOLE

Procedimento

Per l'agnello al forno.
1. Con un coltello affilato a lama liscia, pulite la carne dal grasso in eccesso, eliminando anche i tessuti connettivi. 

2. Condite la carne con olio evo, sale, pepe, rosmarino e uno/due spicchi di aglio a pezzetti. Massaggiate la carne e lasciatela marinare per almeno un'ora.

3. Preriscaldate il forno a 200° con la funzione ventilata. Condite le patatine novelle, già lavate, con olio, sale, pepe nero macinato e rosmarino. Mettetele in una pirofila da forno e fate spazio per l'agnello. Adagiate la carne tra le patate e portate il tutto in forno. Se non amate il sapore dell'aglio, eliminatelo.

4. Cuocete per circa un'ora. Durante la cottura, girate la carne almeno una volta. Se la carne risulta cotta, ma ha ancora un'aspetto biancastro, accendete il grill per pochi minuti. La carne dovrà essere dorata in superficie, ma morbida all'interno. Attenzione tuttavia, a non lasciarla al sangue.

Sfornate e porzionate la carne, aiutandovi con delle forbici trinciapollo. 

Servite l'agnello caldo con abbondanti patatine.


Per le costolette di agnello fritte

1. Se il carrè è intero, tagliatelo con un coltello adatto, separando le singole costine. Eliminate il grasso in eccesso.  Questa operazione potrà essere fatta anche dal vostro macellaio. Mettete le costine tra due fogli di carta forno e battetele leggermente.

2. Con un coltello affilato, preparate un trito aromatico con le erbette aromatiche, già lavate ed asciugate. Mescolatele alla farina, in questo modo non bruceranno quando le friggiamo. Saranno protette dall'uovo e dal pangrattato. Aggiungete anche poca scorza di limone grattugiata, se vi piace.

3. Sbattete le uova e disponete sul piano di lavoro la farina, il pangrattato e le uova.

4. Panate dunque la carne. Passate le costolette prima nella farina aromatizzata, eliminando l'eccesso. Poi nell'uovo sbattuto. Ed infine, nel pangrattato. Terminate di panare tutte le costolette.

5. Mettete dell'abbondante olio di semi di girasole in un ampio tegame. Portatelo alla temperatura di 170° ed iniziate a friggere poche costolette alla volta. Non fate alzare troppo la temperatura dell'olio, altrimenti la carne dorerà in fretta, ma non cuocerà fino al cuore. 

Girate le costine su entrambi i lati e, quando saranno dorate e croccanti, scolatele su carta assorbente. Salate in superficie e tenete in caldo nel forno con lo sportello aperto, fino a che non avrete terminato di friggere tutte le costolette.

Servitele caldissime! Abbinatele ad una salsa allo yogurt o ad una fresca insalatina con mele e noci!