Arrostino di pollo alla birra e miele
Buongiorno amici!
Eccoci vicini alla Pasqua! Quest’anno vorrei proporvi un piatto diverso dal solito per il pranzo di Pasqua! Facciamo degli arrostini di pollo alla birra e miele, ripieni con scamorza affumicata, speck e patate! Un secondo piatto ricchissimo e pieno di gusto!
Potete prepararli con un pochino di anticipo, in modo che possiate condividere il pranzo con i vostri ospiti, senza passare troppo tempo ai fornelli.
Prepararli è molto semplice. Dovrete realizzare dei grandi involtini con coscia e sovracoscia di pollo disossate e farcirli con speck, scamorza affumicata e patate stufate in padella con del cipollotto, legare il tutto e cuocerli in un ampio tegame, seguendo le istruzioni.
La scamorza può essere sostituita con una toma oppure con della fontina, mentre lo speck con del prosciutto crudo. Acquistate sempre dei prodotti freschi e di ottima qualità e non avrete sorprese, questa è sempre la mia raccomandazione.
Il sughetto dolciastro e la scorzetta di limone si sposeranno benissimo. Servite l'arrosto ben caldo, con abbondante condimento e accompagnato da patate al forno o asparagi saltati in padella.
Allora vi lascio la mia ricetta di oggi!
Ingredienti
Procedimento
2. Aggiungete le patate e fate rosolare per due minuti. Salate e pepate. Continuate la cottura a fuoco medio con il coperchio. Aggiungete poca acqua, se necessario. Dopo circa 30 minuti le patate dovrebbero essere cotte, togliete il coperchio e fate dorare bene. Spegnete il fuoco e fate raffreddare. Schiacciate le patate con una forchetta fino a ridurle in un composto cremoso.
3. Stendete il pollo tra due fogli di carta da forno e battetelo con un batticarne.
Salatelo leggermente e pepatelo. Adagiatevi lo speck e le scamorza tagliata a fettine. Aggiungete le patate schiacciate, formando una grossa polpetta.
4. Con l'aiuto della carta da forno, arrotolate la carne, creando un involtino ben stretto. Legatelo con lo spago da cucina, sia nel senso della lunghezza che quello della larghezza. Salate e pepate.
5. Mettete dell’olio evo, uno spicchio di aglio in camicia schiacciato, la salvia e del rosmarino. Fate insaporire a fuoco bassissimo. Aggiungete il pollo dalla parte della pelle.
6. Fate rosolare molto su tutti i lati, fino a far dorare bene la carne. Eliminate l’aglio e gli odori. Sfumate con poca birra e lasciate evaporare.
7. Aggiungete quindi la restante birra e cuocete per 15 minuti.
8. Passato questo tempo, aggiungete l’acqua e cuocete per altri 15 minuti.
9. A questo punto, glassate la superficie degli involtini con il miele, cospargeteli con la scorza del limone grattugiata e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Terminata la cottura, se necessario, fate addensare il sughetto della carne. Togliete gli involtini dalla pentola e teneteli da parte. Fate sciogliere la maizena o la farina in poca acqua, senza creare grumi. Aggiungetela al sughetto e lasciate sobbollire per circa 5 minuti, finché la salsa sia più densa.
Nel frattempo tagliate la carne a fettine, non troppo spesse e, quando il sughetto è pronto, irroratevi la carne.
Servitelo ben caldo!