Biscotto arrotolato

09.01.2022

Buona Domenica!

Pronti per il ritorno a scuola, al lavoro e agli impegni quotidiani? Io ...no!

Addolciamoci, allora, questa giornata ancora di festa con un biscotto di pasta frolla arrotolato. Sì, avete capito bene. Un rotolo di pasta frolla. Fragrante e profumato, da farcire come più vi piace. 

Io ho diviso  l’impasto in due e ne ho farcito una parte con della crema di nocciole e l’altra parte con delle confetture e pinoli tostati.

Ottimi gli abbinamenti mirtilli e pinoli, pesche e mandorle o visciole.

La preparazione è semplice. Basta preparare una frolla e lavorarla quando sarà ben fredda, stendendola su un piano da lavoro. Farcitela poi a vostro gusto e arrotolatela con attenzione, da cruda. E poi la solita cottura in forno statico preriscaldato.

Et voilà! Quando il biscotto sarà sfornato e freddo, basterà tagliarlo e ne ricaverete tanti biscottini, da servire in ogni momento della giornata.

Buona giornata allora!

Ingredienti

dosi per una teglia da 24 cm di d - tempo di preparazione 20’ + 20’ per la cottura

Per la FROLLA

FARINA  500 gr

ZUCCHERO semolato o di canna moscovado 200 gr 

LIEVITO PER DOLCI 12 gr (2cucchiaini rasi)

UOVA 2

BURRO 250 gr

VANILLINA 1 bustina o SCORZA di LIMONE GRATTUGIATA

SALE 1 pizzico

Per la farcitura

CREMA DI NOCCIOLE 4 cucchiai abbondanti

CONFETTURA a piacere 5/6 cucchiai

PINOLI tostati 1 manciata

Per guarnire

ZUCCHERO AL VELO

Procedimento

1. Mescolate le polveri; la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, la vanillina e fate una fontana.

2. Aggiungete le uova e il burro freddo a pezzettini. Lavoratela poco, fino ad ottenere un impasto liscio. Lo stesso procedimento vale per chi usa un'impastatrice.

3. Ponete l'impasto in frigo, avvolto da una pellicola e fatelo riposare 15/30 minuti.

4. Riprendete l'impasto e stendetelo con un mattarello su di un foglio di carta da forno, fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm, formando un rettangolo. Ritagliate i bordi in eccesso.

5. Dividete in due parti l'impasto, tagliandolo nel senso della lunghezza (lato più lungo).

6. Con un cucchiaio, stendete uno strato di crema alle nocciole (io abbondo), lasciando circa 1/2 cm dai bordi. Fate lo stesso con la marmellata sul restante impasto, aggiungendo poi i pinoli tostati.




7. Con l’aiuto della carta da forno, arrotolate la pasta ben stretta, cercando di chiudere i bordi con le dita. Ripete l’operazione per entrambi gli impasti. Riponete i due rotoli in frigo per 5/10’.

8. Cuocete i rotoli in forno preriscaldato a 180º per circa 20’. Controllate la doratura, soprattutto se utilizzate lo zucchero di canna. In questo caso, se la pasta si colora troppo velocemente, potete coprire i rotoli con un foglio di alluminio, non a contatto, proseguendo così fino a cottura ultimata.

9. Sfornate e fate raffreddare. Con un coltello a seghetta, tagliate i biscotti a strisce trasversali di circa 1 cm e 1/2. Spolverizzare con zucchero al velo.

Si conservano tre giorni in una campana di vetro. Se vi avanza della pasta frolla, potete avvolgerla nella pellicola alimentare e congelarla. Oppure potrete realizzare dei biscottini o delle crostatine.

Buonissimi e fragranti, sempre!