Un cestino croccante
Buona Domenica!
Che bella l'estate! E' vero fa tanto caldo! Ma amo il mare, le passeggiate serali, anche nella mia bella Roma, che in questa stagione rinasce e riconquista tutta la sua magia e un po' di pace. Ci regala degli scorci incredibili, delle cartoline meravigliose.
Insomma, oggi dedico alle estati romane questo dolce veloce, ma raffinato. Un cestino croccante di pasta fillo con della crema pasticcera al lime e pesche dorate. Ragazzi, è buonissimo! Delicato, fresco, croccante, ma dal cuore morbido. E' perfetto per le serate estive!
I passaggi sono soltanto tre; preparare la crema pasticcera, spadellare le pesche e, dopo aver assemblato i dolcetti, cuocerli in forno. Credetemi, saranno buoni buoni!
Non so se tutti conoscono la pasta fillo. Si tratta una pasta sfoglia, priva di burro, composta da strati sottilissimi. E' molto comune in medio oriente ed in Grecia e la sua caratteristica è la croccantezza. Può essere fritta o cotta in forno e possiamo utilizzarla sia per preparazioni dolci che salate. La troviamo pronta in tutti i supermercati e possiamo facilmente congelarla. L'unico accorgimento che che dovremo avere, è quello di richiudere la confezione ermeticamente, perché l'impasto tende a seccare immediatamente, essendo priva di grassi e molto sottile.
La crema pasticcera è facile e veloce da preparare e, se vi va, oggi gli daremo un sentore di lime. Fresco e leggero. Se non lo avete a disposizione, o non vi piace, potete utilizzare i nostri fantastici limoni italiani non trattati. Potete preparare la crema in anticipo e farla raffreddare in frigo. Poi preparare i dolcetti, sarà davvero veloce!
Infine le pesche. Ma quanto sono buone? Per questa ricetta ho utilizzato le tabacchiere, dolci e succose. Se preferite, optate per delle pesche bianche.
Allora dai, divertiamoci a preparare questo dolcetto estivo!
L'ISTATE
'Na caliggine come in cuest'istate
Nu la ricorda nemmanco mi' nonno.
Tutt'er giorno se smania, e le nottate
Beato lui chi rrequia e ppijja sonno!
L'erbe, in campaggna, pareno abbrusciate:
Er fiume sta cche jje se vede er fonno:
Le strade sò ffornasce spalancate;
E sse diría che vvadi a ffoco er monno.
Nun trovi antro che ccani mascilenti
Sdrajati in 'gni portone e 'ggni cortile,
Co la lingua de fora da li denti.
Nun piove ppiú dda la mità dd'aprile:
Nun rispireno ppiú mmanco li venti...
Ah! Iddio sce scampi dar calor frebbile!
Giuseppe Gioachino Belli
Ingredienti
Procedimento
2. A parte, montate molto bene l'uovo con lo zucchero, fino a sbianchirlo, meglio se con una frusta elettrica. Aggiungete la farina, ottenendo un composto omogeneo e ben areato.
3. Quando il latte è caldo, incorporate il composto a base di uovo. Vedrete che galleggerà, in quanto ha incorporato aria. Non mescolate, ma aspettate che il latte inizi a fare delle bolle che emergeranno lungo i bordi della pentola. Quando vedrete questo effetto "vulcano", iniziate a mescolare con un mestolo di legno e la crema è subito pronta. Appena si addensa, spegnete la fiamma e mettete la crema in un contenitore, coperta da pellicola a contatto, eliminando le scorze. Fate raffreddare.
Un trucco per non far attaccare la crema sul fondo della pentola...Prima di mettere il latte a scaldare, cospargete il fondo della pentola con un cucchiaio di zucchero.
4. Lavate e sbucciate le pesche. Tagliatele in fettine sottili.
5. In una padella antiaderente, mettete il burro ed i semi della vaniglia. Fate fondere dolcemente.
6. Aggiungete le pesche e lo zucchero. Fare dorare a fuoco medio per alcuni minuti. Le pesche dovranno caramellare leggermente.
7. Versate il Brandy e fiammeggiate. Fate attenzione al fuoco, mi raccomando. Lasciate esaurire le fiamme e spegnete il fuoco. Chi non ama il sentore di liquore, potrà tranquillamente passare al punto 8.
8. Imburrate degli stampi monoporzione. Scegliete voi la dimensione e la forma. Io ho usato delle cocotte di circa 6 cm di diametro.
9. Fate fondere il burro dolcemente e prendete la pasta fillo. Ritagliatene dei quadrati più ampi dei vostri stampini. Imburrate ogni strato spennellando con il burro fuso.
10. Sovrapponete 6 strati di pasta per ogni stampo e mettetela nelle formine.
11. Aggiungete la crema pasticcera fredda lasciando spazio per le pesche. Aggiungetene due o tre cucchiai circa.
12. Infine completate con le pesche spadellate. Aggiungetene uno o due cucchiai sulla superficie.
13. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. La pasta filli dovrà diventare croccante e dorata.
Sfornate e fate raffreddare. Servite il dolce tiepido o a temperatura ambiente. Se avete ancora delle pesche, potete servirle accanto ai dolcetti.