Crostatina con confettura di more e crema pasticcera
Buongiorno a tutti!
In estate non possono mancare i frutti di bosco! E allora, oggi ci dedichiamo alla preparazione di una Tartelette con confettura di more e crema pasticcera. Semplicemente deliziosa!
Un dolce goloso, ma fresco, delicato e leggero. Non la solita crostata, insomma! Questa volta abbiniamo la pasta frolla ad una deliziosa confettura di more fatta in casa in pochi minuti e alla nostra amata crema pasticcera al limone, o se preferite al lime.
Quindi i passaggi sono tre, oltre alla cottura; la preparazione della confettura, della crema pasticcera e della frolla. Poi assembliamo il tutto e cuociamo in forno a 180°. Il risultato sarà eccezionale! Fate raffreddare le crostatine, prima di servirle e conservatele in frigo per uno o due giorni. Ricordate, inoltre che la pasta frolla può essere preparata in anticipo e riposta in frigo o in freezer, avvolta da pellicola o carta forno. In questo modo sarà sempre pronta all’uso.
Non avrete difficoltà a reperire le more, in questa stagione, ma se non riuscite o non avete voglia di preparare la confettura fresca, acquistatene una pronta, ma di buona qualità. Vi assicuro, però, che prepararla è davvero semplice e la salsa potrà arricchire anche la presentazione del dolce. E' buonissima!
Questo dessert è perfetto per delle monoporzioni, ma anche una forma da 24 cm andrà benissimo. Sarà sicuramente più veloce prepararla. Non mangiarla, sarà invece, impossibile! Ottima a colazione, a merenda o dopo i pasti. Praticamente...sempre!
Siete pronti allora? Eccovi la mia ricetta!
Ingredienti
Procedimento
2. A parte, montate molto bene l'uovo con lo zucchero, fino a sbianchirlo, meglio se con una frusta elettrica. Aggiungete la farina, ottenendo un composto omogeneo e ben areato.
3. Quando il latte è caldo, incorporate il composto a base di uovo. Vedrete che galleggerà, in quanto ha incorporato aria. Non mescolate, ma aspettate che il latte inizi a fare delle bolle che emergeranno lungo i bordi della pentola. Quando vedrete questo effetto "vulcano", iniziate a mescolare con un mestolo di legno e la crema è subito pronta. Appena si addensa, spegnete la fiamma e mettete la crema in un contenitore, coperta da pellicola a contatto, eliminando le scorze. Fate raffreddare.
4. Preparate la confettura di more. Lavate molto bene le more. Trasferitele in un ampio tegame antiaderente.
5. Aggiungete le zucchero ed il succo di limone e accendete la fiamma bassa. Lasciate cuocere per circa 15/20 minuti.
6. Schiacciate con le more con un cucchiaio li legno e mescolate di tanto in tanto. Se possibile, a fine cottura, frullate con un minipimer.
7. Trasferite il composto di more in un colino a maglie fini e, con l'aiuto di un cucchiaio, passate la confettura, eliminando in questo modo tutti i semini.
8. Se necessario, rimettete la confettura ancora qualche minuto sul fuoco per farla addensare. Altrimenti, lasciatela da parte e fate raffreddare.
9. Preparate la pasta frolla. Mescolate le polveri; la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, la vanillina e fate una fontana.
10. Aggiungete le uova ed il burro freddo a pezzettini. Lavorate poco, fino ad ottenere un impasto liscio. Lo stesso procedimento vale per chi usa un'impastatrice. Non fate scaldare troppo l'impasto, altrimenti perderà la friabilità.
11. Ponete l'impasto in frigo, avvolto da una pellicola e fatelo riposare 15/30 minuti. Mi raccomando, fate sempre riposare la pasta in frigorifero. E' importante per la fase successiva, altrimenti sarà difficile lavorare l'impasto,
12. Dopo il riposo, stendete l'impasto con un mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 3/4 mm. Rivestite gli stampini monoporzione o la tortiera da 24 cm, già imburrati. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
13. Stendete uno strato di confettura di more fredda.
14. Versate anche uno strato di crema pasticcera, fino ad arrivare appena sotto il bordo.
15. Ritagliate i bordi della crostatina con un coltello a lama liscia.
16. Cuocete in forno a 180° per circa 35 minuti, le monoporzioni oppure 40/45 minuti la crostata più grande.
Sfornate e lasciate raffreddare. Guarnite con altra confettura di more, foglioline di menta e mirtilli o more freschi.