Dedicato a mio fratello...il ciambellone!

27.11.2021

 Buon Sabato!

Quando ancora ero un’adolescente, già amavo fare dolci e mi dilettavo leggendo ricette e sperimentandone di nuove! Ma, quante volte ho sentito dire da mio fratello: ”Ma fai sempre il ciambellone?!” Prima di tutto vorrei precisare che non era affatto vero e poi, che il mio ciambellone non è il “solito” ciambellone! Insomma per questo dedico la ricetta di oggi a lui! Menomale che ho mia nipote dalla mia parte, e che sono sicura, mi difenderà! 

Scherzi a parte, oggi vi do la mia ricetta. Questa ciambella è super soffice, non come le altre, spesso troppo asciutte. Credetemi, provatelo e non lo lascerete più. La ricetta base è la classica, ma ricca di burro di ottima qualità. Questo fa la differenza! Per la farcitura ho utilizzato della crema di nocciole e marmellata dividendo in due la ciambella, ma potete scegliere del cacao amaro o delle gocce di cioccolato. Insomma scegliete voi il gusto! E poi, vi do due idee per glassarlo, rendendolo molto più goloso.

Sarà ottimo per la colazione, per la merenda e anche come dessert, grazie alla sua golosa glassa.

Provatelo!


Ingredienti

dosi per una classica ciambella/tempo di preparazione 20min+30min di cottura
FARINA 00 230 gr
ZUCCHERO 200 gr
BURRO da centrifuga di panna a pomata 220gr
UOVA 4
LATTE 1/2 bicchiere
LIEVITO PER DOLCI 1 bustina
VANIGLIA 1/2 stecca
MARMELLATA
CREMA DI NOCCIOLE
o in alternativa
CACAO AMARO 50 gr
GOCCE DI CIOCCOLATO 100 gr
Per la decorazione
CIOCCOLATO AL LATTE 150gr
PANNA FRESCA 100 gr
GRANELLA DI NOCCIOLE 2 cucchiai
ZUCCHERO AL VELO 50 gr
POCA ACQUA

Procedimento

1. Con una planetaria o con uno sbattitore elettrico, montate le uova e lo zucchero. 

2. Quando saranno spumose, Aggiungete i semi  della vaniglia ed il burro morbido. Incorporate bene.

3.Aggiungete quindi la farina ed il lievito. Infine il latte. Lavorate per 5 minuti.

4. Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella. Versate il composto e aggiungete la marmellata o la nutella. Io ho fatto le due versioni nella stesso stampo. Con l'aiuto di una forchetta, amalgamate la farcitura, direttamente nello stampo, ruotando la forchetta dal basso verso l'alto. Dovrete avere un effetto variegato.


5. Cuocete in forno per circa 30’ a 180º. Non aprite il forno prima di 20’, per controllare. Il dolce non dovrà risultare asciutto, ma soffice e morbidissimo. 

6. Sfornate e lasciate freddare. Intanto Preparate la glassatura. 

Per la copertura al cioccolato: fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Aggiungete la granella di nocciole e della panna liquida. Mescolate bene. 

Per la glassa bianca: con l’aiuto di una piccola frusta, mescolate lo zucchero al velo e pochissima acqua. Mescolate e regolatevi sulla quantità di acqua da aggiungere eventualmente. La glassa deve essere soda. Sformate il dolce e capovolgetelo. Glassatelo con la glassa bianca per la versione alla marmellata, con la glassa alle nocciole per quella al cioccolato.

E buona merenda!