Fettucce ai carciofi con crema di parmigiano

19.03.2022

Buon Sabato a tutti!

Avete ospiti questa sera? Volete conquistarli, ma avete poco tempo per cucinare? Oppure volete semplicemente concedervi un piatto gustoso, dopo una settimana stressante?

Io ho un'idea carina, golosa e assolutamente di stagione. Delle fettucce ai carciofi con crema di parmigiano.

Ecco cosa vi occorre per realizzare questo fantastico primo piatto: dell'ottima pasta di semola di grano duro, come fettucce, linguine, spaghettoni o paccheri. Si può optare anche per della pasta all'uovo, come tagliolini, fettuccine o tonnarelli.

Acquistate dei carciofi rigorosamente freschi; in questo periodo trovate le mammole o romaneschi. Se non sapete come pulirli, fatevi aiutare dal fruttivendolo, ma non acquistate quelli surgelati. Pulire i carciofi è più semplice di quello che pensate. Eliminate le foglie esterne più dure e verdi. Con l'aiuto di uno spelucchino, tagliate la parte finale dei gambi ed eliminate la loro "corteccia" esterna. Infine, tagliate le estremità delle foglie. Controllate che non sia presente la barba o le spine interne. In questo caso, eliminatele con la punta del coltello. Passate sempre i carciofi in acqua e limone, per non farli annerire. 

Infine, vi occorreranno dell'ottimo parmigiano Reggiano grattugiato e pepe nero macinato. Chi ama un sapore più intenso, potrà sostituire il parmigiano con del pecorino romano, o mescolarli insieme. 

La preparazione del piatto è molto semplice. Dopo aver cotto i carciofi in padella, cuocete la pasta e preparate la crema di parmigiano. A Roma non si dovrebbe dire, ma è una sorta di Cacio e Pepe con i carciofi.

Arricchite il vostro piatto con una nota croccante! Friggete due carciofi, tagliati estremamente sottili e infarinati, in abbondante olio di semi e, dopo averli fatti scolare bene, guarnitevi il piatto. Oppure, preparate delle cialde di parmigiano e mettetele sui sui vostri nidi di pasta!

Ora non vi resta che provare! 

Buon divertimento e buon week-end a tutti!

Ingredienti

dosi per 4 persone / tempo di preparazione 45 minuti

PASTA DI SEMOLA 360 gr
CARCIOFI 6
SALE
PEPE NERO MACINATO
OLIO EVO
AGLIO 1 spicchio
PREZZEMOLO 
MENTUCCIA
VINO BIANCO 1/2 bicchiere
PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO 200 gr

Procedimento

1. Eliminate la parte esterna dei gambi e delle foglie dei carciofi. Lavateli e passateli in acqua e limone. Tagliateli a spicchi sottili.

2. In un ampio tegame, fate rosolare dell'olio evo con uno spicchio di aglio in camicia schiacciato, del prezzemolo intero e della mentuccia. Lasciate insaporire e aggiungete i carciofi. Aggiustate di sale e pepe, sfumate con il vino bianco e, quando l'alcol sarà evaporato, coprite. Lasciate cuocere per circa 40’/50’. Controllate di tanto in tanto la cottura e girate i carciofi. Se necessario, aggiungete poca acqua. Eliminate l'aglio e gli odori.


3. In una pentola dai bordi alti, mettete abbondante acqua salata. Portate a bollore e versatevi la pasta. 

4. Mentre la pasta cuoce, versate il parmigiano reggiano grattugiato nel bicchiere del minipimer. Macinate abbondante pepe nero e aggiungete poca acqua di cottura della pasta. Azionate il minipimer e create una crema, priva di grumi. Se necessario, aggiungete altra acqua. La crema dovrà risultare liscia, ma abbastanza consistente. Lo stesso si potrà fare senza il minipimer, in una boule e con una frusta a mano. Lavorate energicamente gli ingredienti, e anche se il risultato sarà diverso, otterrete comunque una squisita cremina.

5. Quando la pasta sarà al dente, scolatela con il ragno e fatela mantecare con i carciofi. Fuori dal fuoco, aggiungete la crema di parmigiano e poca acqua di cottura. Amalgamate velocemente. Impiattate e macinate ancora del pepe sopra ogni porzione. Aggiungete anche qualche scaglia di parmigiano.

Per guarnire il piatto, potete decorare con delle cialdine di parmigiano oppure con dei carciofi tagliati sottilmente, infarinati e fritti in olio di semi di girasole. 

Per le cialde di parmigiano

Potete realizzarle in un padellino antiaderente o nel microonde. Spolverizzate il fondo del padellino con il parmigiano, ottenendo uno spessore di un mm. Mettetelo sul fuoco, fino a doratura. A questo punto, staccate la cialdina delicatamente dalla padella e rovesciatela su una superficie piana. Aspettate che si raffreddi e solidifichi.

Se utilizzate il microonde, azionate il microonde per circa un minuto, controllando che il parmigiano non bruci. Dovrà assumere un colore dorato. Anche in questo caso, fate raffreddare ed otterrete lo stesso risultato.