Filetto al pepe verde

27.01.2022

Buongiorno!

Oggi un grande classico d'oltralpe! Filetto al pepe verde. Un piatto sempre gustoso, ma veloce da preparare.

La sua salsina al Brandy è saporita e intenerisce la carne. 

Scegliete un ottimo filetto di manzo, di provenienza certificata. Il filetto andrebbe tagliato di circa tre cm di spessore, lasciando il cuore molto rosso. Ma non tutti amano la carne al sangue, quindi direi proprio che sarete voi a decidere lo spessore e la cottura ideali. Il procedimento è lo stesso in ogni caso, variando leggermente il tempo di cottura.

Scegliete un buon Brandy e se possibile del burro chiarificato, che regge di più le alte temperature. Altrimenti, andrà benissimo un burro di panna da centrifuga a cui aggiungerete un giro di olio. Per gli amanti delle erbe aromatiche, una buona variante può essere quella di aggiungere della salvia o del rosmarino.

La panna è obbligatoria. Mi dispiace per i "prevenuti" nei confronti di questo ingrediente, ma non può essere eliminata. Non acquistate la panna a lunga conservazione, però ( quella Chef, per intenderci!). Non va proprio bene! 

Utilizzate sempre quella fresca che trovate nel banco del latte, e mi darete ragione.

Come contorno un altro grande classico...purè di patate, ben montato, morbido e caldo. Sarà perfetto!

Ecco allora la mia versione del filetto al pepe verde!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 10 minuti

FILETTO DI MANZO 4 fette (decidete voi lo spessore)

BRANDY 1 BICCHIERINO

PANNA FRESCA 100/150 ML

BURRO 30/40 GR (meglio se chiarificato)

OLIO EVO

SALE

PEPE VERDE IN GRANI

1. Per prima cosa, cospargete i filetti di carne con dei grani di pepe verde, su entrambi i lati. Se i vostri filetti sono alti più di 3 cm, è bene legare la carne con dello spago da cucina. Passatelo sulla circonferenza del filetto.

2. In una ampia padella, mettete il burro e un giro di olio. Se utilizzate il burro chiarificato potete anche eliminare l'olio. Se volete potete aggiungere della salvia o del rosmarino, per una variante più aromatica.

3. Quando il burro sarà fuso e inizia a scaldare bene, aggiungete la carne. Fatela cuocere a fuoco allegro per 2 minuti. Quindi, giratela e proseguite ancora due minuti. Salate.

4. Sfumate con il Brandy e fate evaporare l'alcol. Attenzione alla fiamma! Il Brandy, come tutti i super alcolici è facilmente infiammabile. Aggiungete la panna e nappate la carne.

5. Quando la carne è cotta, secondo il vostro gradimento, toglietela dalla padella e lasciate addensare la salsa. 

6. Riunite quindi la carne al condimento e servite i filetti caldi.


Servite la carne con il suo sughetto e accompagnatelo con del purè di patate morbido-