Frutta secca in versione...croccante

13.11.2021

Ciao ciao a tutti! 

La frutta secca che buona! Io ne mangio una porzione al giorno, contiene antiossidanti e abbassa il colesterolo cattivo. E poi si avvicinano le feste, chi di voi non ne fa una scorpacciata nei giorni di festa? 

Oggi, però, vi propongo frutta secca in versione dolce. Infatti preparerò un croccante. Questo dolcetto è ideale da tenere sempre in casa; da offrire agli amici, da sgranocchiare davanti ad un bel film, da offrire a fine pasto con un bicchiere di vin santo o di passito o per la preparazioni di semifreddi e dolci al cucchiaio. Si prepara in pochi minuti e si conserva diversi giorni.

A Natale spopola! Ogni anno, ne ho tante tante ordinazioni, da parte di nipoti e amici. Potete preparare dei sacchettini da attaccare ai regali, o donarli come cadeau ai vostri ospiti, a fine cena.

La base è sempre il caramello, ovviamente. Ma la scelta della frutta secca è a vostro piacimento. Potete usarne una sola tipologia alla volta o mescolarne diverse. Nocciole, arachidi, mandorle, noci, pinoli. Io le amo tutte e mi piace aggiungere dei pistacchi tostati e salati, per creare un contrasto sapido.

Dai, basta pochissimo impegno! Non smetterete di mangiarlo...un pezzetto tira l’altro!

Ingredienti

ZUCCHERO SEMOLATO EXTRAFINE 250 gr
FRUTTA SECCA MISTA 160/170 gr

Preparazione

dosi per 4/6 persone/ tempo di preparazione 15 minuti

1. In un’ ampia padella antiaderente distribuire lo zucchero e accendere la fiamma moderata. Senza acqua...solo zucchero.  Controllare spesso lo zucchero, senza mai girarlo. Nel frattempo tagliare grossolanamente la frutta secca, se scegliete di mischiarne vari tipi. Altrimenti lasciatela intera.

2. Lo zucchero inizierà a caramellare, e dobbiamo fare attenzione che non bruci. La difficoltà del caramello, è proprio questa. Possiamo iniziare ad incorporare lentamente lo zucchero scuotendo la padella. Non inserite la spatola per girare, finché non rimarrà qualche piccolo residuo di zucchero. (Non cedete alla tentazione di mescolare, altrimenti si formeranno dei grumi e non riuscirete ad eliminarli). Quindi amalgamare bene girando appena.

3. Aggiungere la frutta secca al caramello e mescolare per qualche secondo, in modo da caramellare tutta la frutta secca.

4.Stendere il composto su di un piano da cucina, tra due fogli di carta da forno. Con l’aiuto di un mattarello stendere il composto spingendo con forza. Cercate di livellare la superficie in modo omogeneo.

5.Eliminate la carta da forno e trasferite il croccante su un tagliere. Con un coltello, grande e tagliente, incidete la superficie formando delle losanghe. Questa operazione va fatta a caldo, altrimenti lo zucchero solidificherà e non sarà più possibile dargli una forma regolare. Lasciar raffreddare.

Potete conservarlo in una scatola per diversi giorni, fuori dal frigo. Come vi dicevo, il croccante può essere utilizzato anche come guarnizione per un semifreddo o un dolce al cucchiaio. Basterà sminuzzarlo grossolanamente con un tritatutto ed incorporarlo alla base semifreddo o alla crema per il vostro dolce.

P.S. Due raccomandazioni...attenti al caramello bollente, non toccatelo mai con le mani. 

       La seconda...attenti ai denti, è davvero croccante! Però potete leccarvi le dita!