Gnocchi al ragù…e sto!

13.07.2022

Buongiorno cari amici!

Lo so è estate, fa caldo, ma agli gnocchi no si dice mai di no! Sono il mio piatto preferito e li amo con ogni tipo di condimento! Il must però, è il ragù. Ognuno ha la propria ricetta e la propria tradizione di famiglia. Io amo il ragù toscano, quello di cinta senese o da cortile, ma a casa mia utilizzo della carne di manzo. Sempre gradita a tutti, non è troppo pesante né dal sapore forte. Anche i bambini lo mangiano volentieri e gli gnocchi sono semplicemente perfetti da abbinare.

La preparazione non è affatto difficile, ma ci vuole tempo! La cottura deve avvenire lentamente, il sugo deve avvolgere la carne e il rosso del pomodoro deve scurirsi. Occorrono almeno 3 ore di cottura, a fuoco lento, con calma, con amore.

Ma, dopo tutto, non dovrete faticare, soltanto aspettare. Il risultato sarà eccezionale e con gli gnocchi sarà fantastico.

Acquistate degli ingredienti di qualità e ritroverete tutto il sapore nel vostro piatto.

I bambini saranno felicissimi e dopo una piatto di gnocchi al ragù, basterà un'insalatina o un po' di frutta per risolvere il pranzo. Questa è una ricetta da pranzo della domenica, ma ogni tanto possiamo concederci una coccola anche durante la settimana, che ne dite?

La cosa meravigliosa degli gnocchi e del ragù, è che entrambi possono essere congelati, e all'occorrenza, avrete tutto pronto.

Congelate gli gnocchi crudi, appena fatti, ben distesi in una teglia. Invece, il ragù surgelatelo quando sarà raffreddato, in un contenitore ermetico.

Non ci resta che metterci all'opera, allora!

Ingredienti

dosi per 4 persone / tempo di preparazione 1 ora+3 ore di cottura

Per il ragù
CARNE DI MANZO macinata 500 gr
CIPOLLA 1/2
CAROTA 1
SEDANO 1 COSTA
PASSATA DI POMODORO o PELATI 500 gr
CONCENTRATO DI POMODORO 2 cucchiai
OLIO EVO 
SALE
PEPE NERO macinato
VINO BIANCO 1/2 bicchiere

Per gli gnocchi
PATATE "VECCHIE" a PASTA GIALLA 900 gr
FARINA 00 300 gr circa
UOVO 1
SALE 1 pizzico

Per condire 
PARMIGIANO REGGIANO grattugiato 80 gr

Procedimento

1. Preparate il ragù. Lavate le verdure, eliminate la buccia della carota ed i filamenti del sedano. Sminuzzate la cipolla, la carota ed il sedano finemente. Potete farlo con un coltello da chef o aiutarvi con un mixer.

2. In una casseruola dai bordi alti e dal fondo spesso, versate abbondante olio evo. Aggiungete il battuto di verdure e portate sul fuoco. Fate rosolare per alcuni minuti a fiamma bassa. Le verdure si mescoleranno e sprigioneranno tutti i loro profumi. Attenzione a non farle bruciare.

3. Aggiungete la carne macinata e alzate la fiamma. I puristi del ragù, come me, potranno tagliare la carne al coltello. Con l'aiuto di una forchetta, schiacciate il macinato, cercando di separarlo. Fate rosolare bene, finché la carne non sia ben dorata.

4. A questo punto, sfumate salate e pepate. Versate il vino bianco e, sempre a fuoco allegro, fate sfumare l'alcol.

5. Ora versate il concentrato e girate bene. Poi aggiungete la passata di pomodoro o i pelati. Se amate sentire i pomodori, schiacciateli solamente con una forchetta, altrimenti passateli con un passaverdure.

6. Salate e pepate. Portate il sugo a temperatura, quindi coprite e lasciate cuocere per circa 3 ore. La fiamma dovrà essere al minimo ed il sugo deve sobbollire, pian piano. Mescolate di tanto in tanto. Quando avrà un bel colore rosso bruno, sarà pronto. Il ragù si conserva per due giorni e può essere congelato, in modo da averlo  sempre pronto.

7. Preparate gli gnocchi. Lessate le patate con la buccia in acqua salata. Lasciatele cuocere finché non saranno morbide al centro.

8.Schiacciate le patate calde con uno schiacciapatate, eliminando la buccia. Aggiungere la farina, l'uovo ed il sale. Impastate e, se necessario aggiungete poca farina. Non esagerate con la farina, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e perderanno il sapore di patate. Lavorate a mano per poco tempo l'impasto e formate una palla.

9. Stendete l'impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di un cm circa. Tagliate delle strisce larghe un cm e, con le mani, formate dei cilindri.

10.Con un coltello o un tarocco, tagliate gli gnocchi della dimensione che più vi piace ed infarinateli, se possibile con della semola di grano duro. Terminate la preparazione di tutti gli gnocchi. Se vi piace, potete rigare gli gnocchi, passandoli sui rebbi di una forchetta.

11. Ora è tutto pronto! Mettete abbondante acqua salata a bollire. Appena bolle, tuffatevi gli gnocchi, con delicatezza.

Gli gnocchi cuociono in pochi minuti. Quando salgono a galla e faranno una schiuma bianca, sono pronti.

12. Scolateli con delicatezza, aiutandovi con un ragno. Trasferiteli in un'ampia insalatiera, dove avrete già versato abbondante ragù. Aggiungete ancora ragù sopra gli gnocchi e mescolate delicatamente. Impiattate e servite con del Parmigiano Reggiano.