Gnocchi…my Love
Buon Sabato ragazzi!
E' arrivato il freddo ed al Nord anche la neve, che ho visto per la prima volta quest'anno. Torno, infatti da un breve e bellissimo viaggio, in Lombardia. Potevo allora non aver riportato una nuova ricetta, con un ingrediente speciale? Eh no! Allora, ecco a voi "Gnocchi fatti in casa con fonduta al Bagoss". Il Bagoss è un formaggio stagionato tipico di Bagolino, un piccolo comune in provincia di Brescia. Ha una pasta semidura ed è caratterizzato da un color giallo ocra, dato dall'aggiunta di zafferano. La fonduta risulterà molto delicata e vellutata. Se non trovate questo formaggio potrete condire gli gnocchi con quello che più vi piace. Potrete realizzare una fonduta con un altro formaggio, tipo gorgonzola dolce o taleggio, oppure condirli con il classico ragù, o ancora alla sorrentina, con sugo di pomodoro e basilico e mozzarella filante. Insomma gli gnocchi sono sempre buonissimi, e sono la mia passione!
Per realizzare l'impasto, scegliete delle patate vecchie a pasta gialla, che contengano poca acqua. In questo modo, potrete limitare la quantità di farina, che se troppo elevata, coprirà il sapore delle patate e renderà l'impasto troppo duro. Lavorate a mano e non con un'impastatrice, basteranno due minuti di lavorazione.
Scegliete farina 00 bio macinata a pietra e uova bio. Gli gnocchi si realizzano davvero in pochi minuti, ed hanno un sapore dolce e buonissimo, completamente diverso da quelli acquistati. Credetemi, se dedicate 30 minuti alla loro preparazione, sarete stupiti dalla loro bontà. Piacciono anche ai bambini e basterà anche un condimento semplice e veloce, per un piatto estremamente gustoso.
Impastiamo, allora!
Ingredienti
dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40 minuti
Per gli gnocchi
FARINA 00 300 gr circa
PATATE a pasta gialla 900 gr
UOVO 1
SALE 1 pizzico
Semola rimacinata per infarinare gli gnocchi
Per la fonduta
PANNA FRESCA 200gr
BAGOSS 100 gr
Per guarnire
PEPE MACINATO
BAGOSS GRATTUGIATO 40 gr
Procedimento
2.Schiacciate le patate calde con uno schiacciapatate. Aggiungere la farina, l’uovo ed il sale. Impastate, e se necessario aggiungete poca farina. Non esagerate, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e perderanno il sapore di patate. Lavorate a mano per poco tempo l’impasto e formate una palla.
3. Stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di un cm circa. Tagliate delle strisce larghe un cm e, con le mani, formate dei cilindri.
4.Con un coltello o un tarocco, tagliate gli gnocchi della dimensione che più vi piace ed infarinateli, se possibile con della semola di grano duro. Terminate la preparazione di tutti gli gnocchi. Se vi piace, potete rigare gli gnocchi, passandoli sui rebbi di una forchetta.
5. Preparate la fonduta, mettendo la panna in un tegame e accendendo una fiamma bassa. Fate ridurre la panna per qualche minuto. Aggiungete il Bagoss grattugiato o a pezzetti e, con l’aiuto di una frusta, mescolate sempre con la fiamma bassa, fino ad ottenere una fonduta vellutata, senza grumi.
6. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando verranno a galla e si formerà una schiuma bianca, scolateli. Conditeli con la fonduta. Servite caldi con una macinata di pepe e del Bagoss grattugiato.
La mia tecnica per schiacciare le patate calde, senza sbucciarle e senza bruciarsi le dita...
Prendete una patata lessa calda con la buccia. Tagliatela a metà. Mettete una prima metà all’interno dello schiacciapatate, con la parte gialla verso il basso e la buccia rivolta verso l’alto. Schiacciate e riaprite lo schiacciapatate. Vedrete, come per magia, la buccia attaccata allo schiacciapatate e la patata schiacciata senza residui di buccia! Continuate così con tutte le vostre patate!