Il Cacio e Pepe

01.11.2021

Oggi Pasta! E che Pasta! 

Cacio e Pepe è un must a Roma. Nei miei tanti viaggi ho conosciuto tante persone e ogni volta che ho detto loro :”Sono di Roma” la risposta è sempre stata la stessa!

 “Che bella città Roma. E quanto vorrei imparare a preparare gli spaghetti Cacio e Pepe.” Allora, eccovi accontentati! Soprattutto perché vi voglio svelare il segreto per rendere il condimento così cremoso. Ebbene sì... io utilizzo il minipimer. Lontanissimo dai fornelli, amalgamo il pecorino, il pepe e un mestolino di acqua di cottura con il frullatore ad immersione, nel suo bicchiere stretto e lungo.

Credetemi, in due minuti, otterrete la consistenza perfetta, senza grumi e liscia al punto giusto!  Mi raccomando, scegliete del pecorino romano, del pepe in grani dal macinare al momento...e degli spaghettoni di ottima qualità. Potete sostituire gli spaghetti con dei tonnarelli o degli spaghetti alla chitarra all’uovo. Per chi non ha il minipimer, potrà lavorare gli ingredienti in una capiente boule e una frusta a mano.

E ora buttiamo la pasta!

Ingredienti

Per 4 persone - Tempo di preparazione 15 minuti

PECORINO ROMANO grattugiato 150 gr

PEPE NERO MACINATO q.b.

SPAGHETTONI di GRAGNANO 400 gr

Preparazione

1. Grattugiate il pecorino romano e disponetelo nell’apposito bicchiere del minipimer. Per chi ama sapori meno decisi, potrà scegliere di miscelare metà quantità di pecorino con altrettanta quantità di Parmigiano Reggiano stagionato 24/30 mesi.

2. Macinate abbondante pepe nero.

3. Cuocete gli spaghettoni in abbondante acqua salata. Poco prima di scolare la pasta, prelevate un mestolo di acqua di cottura e versarlo nel pecorino.

4. Con l'aiuto del minipimer, ridurre il formaggio e il pepe a crema. Aggiustate eventualmente con dell'altra acqua di cottura. La crema dovrà risultare liscia, ma abbastanza consistente. Lo stesso si potrà fare senza il minipimer, in una boule ed una frusta a mano. Lavorate energicamente gli ingredienti, e anche se il risultato sarà diverso, otterrete comunque una squisita cremina.




5. Scolate dunque la pasta, tenendo sempre da parte l’acqua di cottura. L’ideale per scolare gli spaghetti è il ragno! Mantecate velocemente la pasta in un’ampia ciotola, assolutamente lontano dai fornelli. Se necessario, aggiungete poca acqua di cottura.

6. Con l’aiuto di un mestolo e di una pinza, formate un nido per ogni commensale, posizionandolo al centro del piatto. Macinate dell’altro pepe nero e servite gli spaghetti ben caldi!

Il condimento base Cacio e Pepe può essere utilizzato anche come base per arricchire altri piatti.

Ecco un’idea!

Fate rosolare in una casseruola dell’aglio, olio, prezzemolo. Aggiungete dei carciofi puliti e tagliati a fettine sottili, aggiustate di sale e pepe e sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare e coprite con un coperchio, cuocendoli per 30 minuti circa. Cuocete la pasta ed una volta scolata, amalgamate la crema di formaggio e i carciofi, eliminando l’aglio ed il prezzemolo, in un’ampia ciotola. Servite con una macinata di pepe nero!