La Tarte Tatin

31.05.2022

Buongiorno a tutti!

Maggio è già finito! Come vola il tempo! 

Aria di vacanze? Allora vi porto in Francia, con la mia amata Tarte Tatin. La amo da sempre, ed in Francia, quando vivevo a Parigi, ne ho fatte delle grosse scorpacciate! I miei peccati di gola erano: pain au chocolat, al mattino, baguette à l'ancienne con burro e salame, a pranzo e Tarte Tatin, come dessert! Non tutti i giorni, naturalmente! 

Però, ripensandoci, anche la Tarte aux poireaux....

Intanto, iniziamo dalla Tarte Tatin! La conoscete? Penso di sì! E' una torta molto semplice e rustica, nata in Francia (per errore), ma buonissima! Si tratta di una torta di mele, con una base di pasta Brisée e delle mele, appunto, "affogate" nel caramello e burro. La torta viene cotta sottosopra e poi rovesciata a fine cottura. Vi assicuro che prepararla è davvero semplice. 

La ricetta della pasta Brisée che vi propongo oggi, contiene anche un tuorlo ed è ricca di burro, proprio come la versione originale. Esistono in commercio degli impasti già pronti e stesi, ma non hanno lo stesso sapore! I più pigri, potranno utilizzarla, ma dovranno accontentarsi del risultato. Questa base è friabile e burrosa e si sposa perfettamente con le mele, abbondati e dorate dal caramello.

Cuoce in forno e dovrà essere servita tiepida con una o due palline di gelato alla vaniglia o della panna semi montata.

Scegliete un burro di panna da centrifuga e delle mele Renette o Fuji. In una ricetta come questa, la scelta del burro è fondamentale, in quanto ne contiene una discreta quantità. 

E' un dessert fantastico, ed è ottima anche per la merenda. Io la amo in estate e in inverno...sempre!

Seguite la ricetta passo passo e scoprirete una torta super!

Ingredienti

dosi per una tortiera di 22 cm/tempo di preparazione 20 minuti + il tempo di riposo della Brisée e la cottura

Per la pasta Brisée
FARINA 00 250 gr
TUORLO 1
BURRO 125 gr
ACQUA FREDDA 60 gr

Per il ripieno
MELE Renette o Fuji 6-8
BURRO 160gr
ZUCCHERO extrafine 160 gr
VANIGLIA 1/2 baccello 

Per decorare
GELATINA
oppure 
CONFETTURA DI PESCHE

Procedimento

1.Preparate la Brisée. Create una fontana con la farina. Aggiungete al suo interno, il burro freddo a pezzetti ed il tuorlo. Iniziate a lavorare ed incorporate anche l'acqua ben fredda. Lavorate velocemente, senza fa scaldare troppo l'impasto. Coprite con pellicola e mettete a riposare in frigo per 15 minuti.

2. Preparate il caramello. In una padella antiaderente, che può andare in forno, mettete lo zucchero e portate sul fuoco a fiamma bassa. Lasciate creare il caramello, senza mescolare finché questo non si sia formato da solo. A quel punto, aggiungere il burro e i semi della bacca di vaniglia. Fate fondere gli ingredienti e fateli caramellare. Il caramello dovrà assumere un bel colore bruno.

3. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele in spicchi piuttosto grandi.  


4. Quando il caramello sarà pronto, spegnete la fiamma.  Quindi mettete le mele a raggiera nel padellino, sopra al caramello. Se non avete una pentola da forno, trasferite il caramello in una teglia e adagiatevi le mele.

5. Su di un piano di lavoro, stendete la pasta Brisée. (spessore circa 2 mm). Adagiatela quindi, sulle mele e rincalzate i bordi. Bucherellate la superficie, con la punta di un coltello, e portate in forno preriscaldato a 175° per circa 25 minuti.

Quindi sfornate e fate riposare 2 minuti. Mettete un piatto di portata sopra la padella e capovolgete il tutto. 

Lucidate la Tarte Tatin con della con gelatina per dolci o poca confettura di pesche. 

Decoratela con poco zucchero di canna o al velo. 

Servite la Tatin tiepida, con una pallina di gelato alla vaniglia.