Lasagne ai carciofi
Buongiorno a tutti e buon inizio di settimana!
Alla faccia della dieta, oggi un piatto succulento! Lasagne ai carciofi!
Con questa ricetta farete felici tutti! E se a qualcuno non piacciono i carciofi, ricordate che potrete sostituirli con altri ingredienti. Il classico ragù, un sughetto di pomodoro e basilico, oppure troverete qualche suggerimento alternativo nella ricetta di oggi.
Come sapete, io amo fare la pasta all'uovo in casa, ma se non avete tempo, potrete acquistare la sfoglia pronta. Cercate però dei prodotti di qualità. Come i carciofi, ottimi freschi, ma non surgelati. Per quanto riguarda la besciamella, fatela voi, in pochissimi minuti. Seguite la ricetta e sarà facilissimo. Se dovessero formarsi dei piccoli grumi, utilizzate la frusta a mano, oppure, a cottura ultimata, passatela con il minipimer. Ma sono sicura, che non sarà necessario.
In questa ricetta ho abbinato al fiordilatte della mozzarella affumicata, ma andrà bene anche della provola o della scamorza.
Le lasagne = successo assicurato! Inoltre, possono essere surgelate prima della cottura e comunque vi permettono di prepararle in anticipo e godervi la cena insieme ai vostri cari.
Via allora, al lavoro!
Ingredienti
Procedimento
Eliminate le foglie esterne dei carciofi, la parte esterna dei gambi, ed eventualmente la barbetta interna, se presente. Lavateli e passateli in acqua e limone. Tagliateli a fettine sottili.
2. In un ampio tegame, fate rosolare dell'olio evo con aglio e prezzemolo. Se vi piace, potete arricchire con della mentuccia. Quando avranno preso sapore, aggiungete i carciofi. Salate e pepate e fate insaporire per 2 minuti. Sfumate, quindi, con del vino bianco. Quando l'alcol sarà evaporato, chiudete con un coperchio e fate cuocere per circa 30/40 minuti. Se necessario, aggiungete poca acqua. A cottura ultimata, eliminate l'aglio ed il prezzemolo e tenete da parte.
3. Preparate la besciamella. In un tegame, fate fondere delicatamente il burro. Aggiungete poi la farina, creando il così detto roux. Girate con una frusta e lasciate cuocere per pochi minuti. Aggiungete quindi il latte, possibilmente caldo, poco alla volta, e mescolate fino ad ottenere la densità desiderata. Salate, pepate e grattugiate poca noce moscata. Tenete da parte.
4. Preparate la pasta all'uovo. Create una fontana con la farina e rompete le uova al suo interno. Aggiungete il sale e, con l'aiuto di una forchetta, sbattete le uova, incorporando la farina poca alla volta, fino a terminarla. Impastate, dunque con le mani per qualche minuto. Lasciate riposare la pasta per circa 15/30 minuti.
5. Stendetela sottilmente e ricavatene dei rettangoli di circa 20cmX15cm. Lessatela in acqua bollente salata per 3 minuti. Cuocetene 3 fogli alla volta, e scolatela in acqua fredda, asciugandola poi su un canovaccio pulito.
6. Quando tutti gli ingredienti saranno pronti, potrete assemblare la lasagna. Preparate quindi la teglia, di circa 40x25. Tagliate la mozzarella a cubetti e disponete gli ingredienti sul piano di lavoro.
7. Stendete un primo sottile strato di besciamella sul fondo della teglia. Adagiatevi la pasta all'uovo, fino a coprire tutta la superficie della teglia. Mettete dunque ancora besciamella, dei carciofi, la mozzarella mista a cubetti ed il parmigiano. Continuate così per tre strati di pasta. Ultimate con il condimento e aggiungete in superficie besciamella extra e parmigiano.
8. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 25 minuti. Fate dorare la superficie della pasta, potete utilizzare anche il grill per pochi minuti.
9. Porzionate e servite calda. Buona lasagna a tutti!
Qualche idea per delle versioni diverse.
Lasagne Radicchio, noci e taleggio.
1. In un ampio tegame, fate stufare uno scalogno a fettine sottili. Lavate e tagliate sottilmente il radicchio. Aggiungetelo allo scalogno, salate e pepate. Sfumate con poco vino bianco e fate stufare per circa 20'. La preparazione della besciamella e della sfoglia sono uguali ai punti 3 e 4. Assemblate la lasagna alternando, besciamella, pasta, ancora besciamella, radicchio, qualche gheriglio di noci, parmigiano, taleggio a cubetti. Così fino a terminare la preparazione. Cuocete come la punto 8.
Lasagne cacio e pepe
Per questa preparazione basterà sostituire il parmigiano con del pecorino romano, in parte grattugiato ed in parte a scaglie. Quindi assemblate la lasagna in questo modo. Mettete della besciamella sul fondo della teglia, poi della pasta all'uovo, ancora besciamella, pecorino grattugiato e in scaglie e tanto pepe. Si può aggiungere del fiordilatte a cubetti. Continuate così sui tre strati di pasta. Cuocete sempre allo stesso modo!
Bon app!