Linguine alla Puttanesca

05.03.2022

Buon Sabato, ragazzi!

Oggi un piatto classicissimo, ma che non passerà mai! Linguine alla Puttanesca. Il sugo è saporito, gustoso, sapido, e ci riporta ai sapori di Sicilia, un po' estivi, alla voglia di leggerezza.

Gli ingredienti sono pochi e semplici, quindi è ancora più importante sceglierli con cura e di qualità. 

Acquistate dei capperi di Pantelleria sotto sale, sono sempre buonissimi. Se ne avete a disposizione, sarà carino aggiungere sul piatto uno o due capperi freschi.

Le olive migliori restano, secondo me, le Taggiasche, ma ottime anche quelle di Gaeta, con un sapore più deciso. Io scelgo dei pomodorini datterini pelati, ma potete anche utilizzare quelli freschi, aggiungendo però un pochino di passata di pomodoro.

Infine, ma non ultima, la pasta: rigorosamente di grano duro italiano di ottima qualità. Le linguine sono un classico, ma perfetti anche gli spaghettoni o dei tonnarelli all'uovo freschi. Per chi ama la pasta corta, paccheri di Gragnano o pennoni. Insomma, scegliete il formato che amate, ma con un occhio alla provenienza.

Tutti questi ingredienti, comporranno un piatto fantastico!

Leggete la ricetta e buon week-end!


Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 20 minuti

LINGUINE di GRANO DURO 360 gr
POMODORI DATTERINI PELATI 450 gr
OLIVE TAGGIASCHE sott'olio 6 cucchiai
CAPPERI di PANTELLERIA DISSALATI 3 cucchiai
PREZZEMOLO
SALE
PEPERONCINO
AGLIO 1 spicchio
OLIO EVO  
  

Procedimento

1. In un ampio tegame, dal fondo spesso, mettete abbondante olio evo, uno spicchio di aglio tagliato a metà, un peperoncino e dei gambi di prezzemolo. Sfregate leggermente l'aglio sul fondo della padella. Accendete la fiamma moderata e fate insaporire per alcuni minuti.

2. Mettete i capperi sotto l'acqua per eliminare il sale in eccesso. Strizzateli accuratamente. Quando il soffritto sarà pronto, aggiungete le olive e i capperi. Fate insaporire bene.




3. Quando il tutto sarà ben rosolato, versate i pomodorini. Salate leggermente e mescolate. Non esagerate con il sale, vista la presenza dei capperi. Lasciate cuocere a fuoco allegro, senza coperchio, per circa 15 minuti. Il sugo deve risultare ben tirato.

4. Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente e versatela nel sugo. Mantecate per pochi secondi. 

Impiattate e aggiungete il condimento su ogni piatto. A piacere, aggiungete del prezzemolo fresco e qualche cappero fresco. 

Servite la pasta fumante, sarà buonissima!