Malloreddus alla campidanese

02.02.2022

Buongiorno a tutti!

Eccomi tornata con un primo fantastico. Malloreddus alla Campidanese. Un classico della cucina Sarda, che amo.

I Malloreddus non sono altro che gli gnocchetti sardi, chiamati anche Chiusoni in alcune zone della Sardegna. Il condimento è a base di salsiccia, pomodoro e pecorino sardo. Alcune ricette prevedono l'utilizzo dello zafferano, ma io preferisco non metterlo. Però, se volete un'alternativa più golosa, posso consigliarvi di aggiungere poca pancetta affumicata, tagliata a cubetti molto piccoli e ben rosolata.

L'imperativo sono le salsicce ed il pecorino sardo. Per quanto riguarda le salsicce, scelgo quelle di prosciutto, ma potete fare la scelta più consona ai vostri gusti. Il pecorino dovrà essere, invece, rigorosamente sardo. Dovrete creare una cremina, da aggiungere in fase di mantecatura, con poca acqua di cottura.

Questa ricetta si prepara in 35 minuti circa ed avrete un primo buonissimo. 

Seguite la mia ricetta!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempi di preparazione 35 minuti

MALLOREDDUS (gnocchetti sardi) 360 gr
SALSICCIA di PROSCIUTTO 4
POMODORI PELATI 700 gr (io utilizzo dei datterini)
CIPOLLA 1/2
PEPERONCINO
OLIO EVO
SALE
VINO BIANCO 1 bicchierino
PECORINO SARDO grattugiato 90 gr 

Per guarnire
PECORINO SARDO grattugiato 60 gr
Per un’alternativa golosa
PANCETTA TESA AFFUMICATA 3 fettine spesse 1/2 cm

Procedimento

1. Eliminate il budello delle salsicce e sgranatele con una forchetta. Svolete aggiungere la pancetta, tagliatela a cubetti piccoli.

2. In un ampio tegame, mettete poco olio evo, la cipolla tritata, il peperoncino e, dopo pochi minuti, aggiungete la salsiccia. Iniziate a far rosolare e, se volete, aggiungete anche la pancetta. A fuoco vivo, lasciate dorare bene. Togliete alcuni cubetti di pancetta, ben croccanti, e fateli asciugare su carta assorbente, tenendoli da parte.

3. Sfumate quindi con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol e aggiungete i pomodori pelati, schiacciati bene con una forchetta.


4. Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco vivace, senza coperchio, per circa 20/25minuti.

5. Cuocete gli gnocchetti in abbondante acqua salata. Con l’aiuto di un minipimer, create una crema con il pecorino e poca acqua di cottura della pasta. Mettete il pecorino grattugiato nel bicchiere del minipimer e due/tre cucchiai di acqua di cottura della pasta, lavorando bene con il minipimer. Dovrete ottenere una crema densa.

6. Scolate la pasta e mantecate per bene con il sugo e la crema di pecorino. Impiattate e aggiungete il pecorino sardo grattugiato. Aggiungete, se vi piace, qualche cubetto di pancetta croccante.

Servite gli gnocchetti caldi.