Maltagliati al profumo di mare

30.04.2022

Mare, profumo di mare...! Oggi vi ci porto io al mare, con questo primo piatto super!

Buongiorno ragazzi! 

Il piatto di oggi è il seguente: Maltagliati con calamari, pomodorini e zucchine al profumo di limone. Un primo buonissimo, leggero e saporito. Un sughetto favoloso che si legherà perfettamente a questo formato di pasta.

Oltre alla preparazione della pasta all'uovo e del sugo, oggi vi suggerisco anche due consigli in più per guarnire il piatto, aggiungendovi diverse consistenze. Infatti, lo presenteremo con degli anellini di calamari fritti, che conferiranno croccantezza, e dei pomodorini grigliati e caramellati, per un sapore dolciastro e leggermente affumicato.

Ma tranquilli, se non avete voglia di preparazioni complicate, il piatto è comunque buonissimissimo così com'è.

Cosa vi occorre? Dei calamari freschissimi e di media grandezza. Se potete, non acquistateli enormi e possibilmente del nostro mare. La qualità fa la differenza, soprattutto quando si parla di pesce!

Zucchine e pomodorini, che siano Datterini o Piccadilly, e l'occorrente per la pasta all'uovo! Farina bio, uova extra fresche e un po' di buona volontà. I maltagliati sono facili e veloci da realizzare, proprio grazie alla loro forma irregolare. Potrete, in ogni caso, sostituirli con delle mezze maniche o dei paccheri. 

La preparazione del sugo è piuttosto veloce, infatti il pesce ha una breve cottura. I calamari devono essere tagliati sottilmente e basterà saltarli pochi minuti, per aver una cottura ottimale, evitando di farli diventare gommosi. 

Insomma, mettiamoci ai fornelli per deliziare noi e i nostri ospiti!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 30 minuti

Per i maltagliati
FARINA 00 400 gr
UOVA 4
SALE 1 pizzico

Per il condimento
CALAMARI di media grandezza 2
POMODORINI 1/2 KG Piccadilly o Datterini
ZUCCHINE 400 gr
CIPOLLOTTO 1
AGLIO 2 spicchi
PREZZEMOLO 
BASILICO
SCORZA DI LIMONE grattugiata
VINO BIANCO 1/2 bicchiere
OLIO EVO
SALE
PEPE
PEPERONCINO
BASILICO

Per friggere
FARINA q.b.
OLIO DI SEMI DI GIRASOLE

Procedimento


1. Preparate i maltagliati. Create una fontana con la farina e rompete le uova al centro. Aggiungete il sale e, con una forchetta, mescolate pian piano le uova, facendo incorporare tutta la farina. Lavorate dunque il composto con le mani. Impastate per una decina di minuti. Coprite e fate riposare in frigo per circa 15/30 minuti.
2. Riprendete l'impasto e stendetelo sottilmente. Tagliate la pasta a losanghe trasversali e irregolari, utilizzando un coltello a lama liscia. Infarinate, meglio se con semola di grano duro, e fate riposare.

3. Lavate accuratamente tutte le verdure e le erbette aromatiche. Tagliate le zucchine sottilmente, meglio se con una mandolina, e schiacciate uno spicchio aglio in camicia. Mettete dell'olio evo in un wok, con l'aglio ed il prezzemolo. Fate soffriggere per qualche minuto e aggiungete le zucchine. Salate e pepate. Fate saltare a fuoco allegro per circa 15 minuti. Le zucchine dovranno risultare dorate. Eliminate gli odori e tenetele da parte.

4. Tagliate i pomodorini in 4 parti, tenendone però una decina da parte. In un ampio tegame, fate leggermente dorare un cipollotto tagliato sottilmente, uno spicchio di aglio schiacciato, del prezzemolo e del peperoncino. 

5. Quando gli odori saranno insaporiti, versate i pomodorini e salateli. Fate cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti. Il sughetto dovrà ritirare e non risultare acquoso. Eliminate quindi l'aglio ed il prezzemolo.

6. Tagliate i calamari in anellini molto sottili. Lasciatene una manciata da parte per guarnire il piatto. 


7. Aggiungete i calamari al sughetto e regolate di sale, mantenendo la fiamma vivace.

8. Dopo un minuto aggiungete il vino bianco e fate sfumare. Cuocete i calamari davvero per poco tempo, altrimenti risulteranno gommosi.

9. Quindi, aggiungete le zucchine e fate insaporire per un minuto ancora. A fine cottura, spegnete la fiamma e aggiungete del basilico fresco.

10. Nel frattempo, tagliate in due pomodorini, tenuti da parte. Metteteli a dorare in un padellino antiaderenti con pochissimo olio evo, sale e un pizzico di zucchero. Fate dorare e caramellare i pomodori su entrambi i lati. 

11. Infarinate i calamari tenuti da parte e friggeteli in abbondante olio di semi di girasole a 170°. Lasciateli dorare e scolateli su carta assorbente. Salate e tenete da parte, in caldo.

12. Cuocete i maltagliati in abbondante acqua salata. Bastano 5/10 minuti, in base allo spessore della pasta.

Solateli e mantecateli nel sugo di pesce, per un minuto. Grattugiate poca scorza di limone e impiattate. Irrorate con un filo di olio evo.

Aggiungete, su ogni piatto, alcuni pomodori caramellati e qualche calamaro fritto. 

Servite i piatti ben caldi.