Gnocchi di ricotta o rigatoni? Questo è il dilemma!

30.06.2022

Buongiorno ragazzi!

Oggi due ricette in una! Eh sì! In cucina, con gli stessi ingredienti possiamo realizzare tante varianti, basta un po' di fantasia! A casa mia c'è sempre qualcuno che non ama un ingredienti o preferisce un piatto diverso, quindi devo ingegnarmi per accontentare tutti. Allora vi propongo degli gnocchi di ricotta con un sughetto di pomodoro e mozzarella fresca, da aggiungere a crudo. Oppure, dei rigatoni di Gragnano con mozzarella filante.  

Gli gnocchi di ricotta sono buonissimi e leggeri. Si preparano facilmente, senza dover impastare a lungo e possono essere conditi in tanti modi. Dal punto di vista nutrizionale sono ottimi, anche per  i bambini. Avrete un piatto unico pronto in pochi minuti.

Acquistate una ricotta fresca di pecora, di ottima qualità, mi raccomando. Per quanto riguarda il condimento, oggi vi propongo un abbinamento semplicissimo e fresco: un sughetto di pomodori freschi con della mozzarella fiordilatte, ma anche bufala, da aggiungere direttamente sul piatto a crudo. Con tanto basilico e del Parmigiano Reggiano, saranno fantastici.

Per gli amanti della pasta di grano duro, invece, suggerisco dei rigatoni di Gragnano da condire con un sughetto di passata di Datterini e della mozzarella filante, da aggiungere a caldo. La mozzarella fonderà e diventerà filante e super gustosa. Un vero comfort food.

Insomma scegliete voi la ricetta e provatela oggi stesso!

Ingredienti

dosi per 4 persone/tempo di preparazione 40 minuti
Per i rigatoni
RIGATONI DI GRAGNANO 400 gr 
Oppure 
Per gli gnocchi di ricotta
RICOTTA DI PECORA 500 gr
UOVA 2
SALE 1 pizzico
PARMIGIANO REGGIANO 2 cucchiai
FARINA 00 200 GR

Per il condimento
POMODORI SAN MARZANO per gli gnocchi
 oppure
PASSATA DI DATTERINI 500gr per i rigatoni
AGLIO  1 spicchio
OLIO EVO 
BASILICO
SALE
PEPE o PEPERONCINO
FIORDILATTE 400 gr da utilizzare a crudo MOZZARELLA DI BUFALA
PARMIGIANO REGGIANO 80 gr

Procedimento

1. Preparate il sughetto. In un ampio tegame, mettete uno spicchio di aglio in camicia schiacciato e del peperoncino, se vi piace. Fate rosolare per pochi minuti a fiamma bassa.

2. Per gli gnocchi. Lavate bene i pomodori e tagliateli in cubetti piccoli. Se non amate la buccia dei pomodori, sbollentateli per pochi secondi in acqua bollente e spellateli con la lama di un coltello. Aggiungeteli al soffritto.

3.Per i rigatoni. Aggiungete la passata al soffritto.

4. Salate e alzate la fiamma. Se non amate il peperoncino, pepate. Fate cuocere a fiamma vivace, senza coperchio,  per circa 20 minuti. A fine cottura, eliminate l'aglio e aggiungete abbondante basilico.

4. Preparate gli gnocchi. Mettete a scolare la ricotta in un passino, per circa due ore, in frigo. Quindi setacciatela e mescolatela con il parmigiano, le uova, il sale. Lavorate bene l'impasto con una frusta e aggiungete la farina.

5. Trasferite l'impasto su un piano in legno e spolverizzate con della semola di grano duro. Impastate brevemente, soltanto per amalgamare la farina. L'impasto non va lavorato a lungo.

6. Tagliate l'impasto in diverse parti uguali. Formate dei cordoli con le mani. Quindi, tagliate gli gnocchetti della grandezza che preferite, circa 2 cm. Se avete un rigagnocchi, passatevi gli gnocchi con delicatezza ed infarinateli con della semola.

7. Appena avrete preparato tutti gli gnocchi, cuoceteli in abbondate acqua salata bollente. Versateli nell'acqua con delicatezza, pochi alla vota. Gli gnocchi cuociono in pochi istanti. Appena salgono a galla, sono pronti. Scolateli con l'aiuto di una schiumarola e tuffateli delicatamente nel sughetto. Impiattate e condite dei fiocchetti di mozzarella, del parmigiano reggiano e delle foglioline di basilico.

8. Per i rigatoni invece, scolateli un minuto prima che arrivino a cottura. Versateli nel sugo. Aggiungete la mozzarella ed il Parmigiano. Mantecate per almeno un minuto.

Impiattateli filanti e spolverizzate con altro parmigiano e basilico.