Pita greca

17.03.2022
Buongiorno a tutti!


Vi andrebbe un pane super buono, ma che richiede poco impegno? 

Allora, vi propongo la Pita greca. Questo pane è molto diffuso in tutti i paesi del Medio Oriente ed è ottimo per accompagnare salse, insalate e carni succulente. L’impasto è semplicissimo e la cottura avviene in padella, ancora meglio se avete una piastra in ghisa o una crepiera. 

Vi servono gli ingredienti base per la preparazione del pane: farina 00, acqua, lievito di birra, sale e olio. Chi non li ha in casa? Potete prepararla oggi stesso!

Il risultato è assicurato! La pita è morbida al centro ed elastica, con una crosticina dorata che vi conquisterà. Vi verrà spontaneo strapparla con le mani ed inzupparla nelle pietanze! Proprio come fanno nei paesi mediorientali. 


La Pita è ottima anche da accompagnare con i nostri salumi e formaggi, da servire con l’antipasto o ,perché no, con della crema di nocciole per la merenda dei bambini!


Provatela!  

Ingredienti

dosi per 8 pite/tempo di preparazione 40 minuti + 2 ore e 1/2 di lievitazione

FARINA 00 500 gr
ACQUA 250 gr
LIVITO DI BIRRA DISIDRATATO 5 gr
OLIO EVO 2 cucchiai
SALE FINO 10 gr

Procedimento

1. Con l’aiuto di una planetaria, impastate la farina, l’acqua ed il lievito.

2. Aggiungete quindi il sale e l’olio. 

3. Impastate per una decina di minuti. Se non avete l'impastatrice procedete a mano, nello stesso, lavorando molto bene l'impasto.

4. Infarinate il piano e create una palla con l’impasto. Mettete l’impasto in una ciotola a riposare, coperto con pellicola,  per circa due ore o fino al raddoppio. 


5. Passato il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in 8 parti da 85/90 gr ciascuna.
6. Stendete le palline con il mattarello, fino ad ottenere uno spessore di 7/8 mm. Coprite le pite e fate riposare per circa 30’.
7. Scaldate una padella in ghisa o antiaderente leggermente unta. Cuocete una pita alla volta. Lasciate cuocere per circa 4 minuti per lato.   
La pita risulterà morbida al centro con una crosticina esterna leggermente croccante e dorata.  
Ottima servita con l’hummus di ceci, insalata greca, straccetti al vino bianco.