Pizzoccheri
Buona Domenica a tutti!!!
Oggi piatto gustoso! Pizzoccheri della Valtellina. Sono appena rientrata dalla montagna e già mi manca!
Se non siete mai stati in Valtellina...vi ci porto io. Questo piatto è quello che la rappresenta in ogni ingrediente. A partire dal Casera, un formaggio tipico di questa zona. A pasta morbida, filante. Poi il grano saraceno amato e molto utilizzato da queste parti. Ed infine le patate...ottime, direi.
È un piatto caratterizzato dunque da ingredienti semplici e contadini, ma dal gusto pieno e soddisfacente.
I pizzoccheri sono delle tagliatelle corte, a base di grano Saraceno che vengono realizzati a mano in pochi minuti. L'impasto prevede l'utilizzo di farina di grano Saraceno, appunto, e di farina 00, con l'aggiunta di acqua e poco sale. L'impasto non prevede tempo di riposo e si stende con il mattarello facilmente.
Il condimento è semplicissimo, ma gustosissimo. E' a base di verza e patate, che andranno cotte nella stessa acqua della pasta. E poi condite con del Casera in scaglie, parmigiano reggiano, burro fuso e pepe. I formaggi fonderanno e daranno vita ad un primo fantastico.
Mi raccomando, assaggiateli!
Ingredienti
Procedimento
Tagliate dunque i pizzoccheri a striscioline lunghe 7 cm per 1/2 cm di larghezza. Infarinate e tenete da parte.
2. Lavate e tagliate la verza a striscioline. Pelate e lavate le patate. Tagliatele a cubetti. Mettete a bollire in acqua salata le verdure per circa 8/9 minuti.
3. Aggiungete nella stessa pentola, i pizzoccheri e proseguite la cottura per una decina di minuti.
4. In un tegame, mettete il burro a fondere con uno spicchio di aglio. Fatelo dorare ed eliminate l’aglio. Nel frattempo mettete a scaldare la ciotola o la terrina (vuota), dove andrete a condire i pizzoccheri, in forno per qualche minuto.
5. Scolate i pizzoccheri e le verdure con una schiumarola e mettete un primo strato di pasta nella terrina calda. Aggiungete parte del grana grattugiato e del casera in scaglie. Versate dunque, anche metà del burro fuso. A questo punto, fate ancora uno strato di pasta e poi ancora formaggi e burro.
6. Coprite con un panno pulito o un coperchio per due minuti, riponendo le terrine in forno caldo, ma spento, in modo da far sciogliere bene i formaggi.
Servite i pizzoccheri filanti.