Un polpettone delicato
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000858-13eb513eb7/1D8FFB0E-BA84-4B25-B3B7-3F21D77C5062.png?ph=989ddb5de2)
Buongiorno!
In questi giorni così difficili, non riusciamo a pensare alle futilità, lo so. Però la vita deve andare avanti e per questo cerchiamo di ritagliarci uno spazio da dedicare a noi, alla nostra famiglia e a qualche momento leggero. Allora ecco perché, continuo a proporvi le mie ricette, come gesto di amore, che vince sempre sull’odio e sulla violenza.
Oggi vi scrivo la ricetta di un polpettone di pollo al vino bianco, leggero, morbido e succulento. È facile e veloce da preparare e vi risolverà la cena in quattro e quattr’otto! Anche i più piccoli saranno felici. La carne ha un sapore delicato, e il suo sughetto è delizioso. Ottimo da abbinare ad una maionese aromatizzata all'aceto balsamico e ad una fresca insalatina di spinacini o valeriana.
Acquistate del petto di pollo macinato, carne sempre bio e certificata, mi raccomando. A questo, dovrete aggiungere davvero pochissimi ingredienti. La carne necessita di una cottura in pentola, abbastanza veloce. In questo modo, risulterà tenera, anche grazie all’aggiunta del pane nell’impasto. Può essere accompagnato da patate al forno, pisellini stufati con del cipollotto, o delle carote al forno.
Potete preparato con anticipo e conservarlo in frigorifero, se ne avanza qualche fettina.
Ecco la mia ricetta di oggi!
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000851-683cf683d2/683E1573-8BE6-4349-B5E0-6EF4F550D8EF.jpeg?ph=989ddb5de2)
Ingredienti
Procedimento
2. In un’ampia ciotola, mescolate il petto di pollo macinato con l’uovo, un pizzico di sale, pepe nero macinato, e il pane ben strizzato. Mescolate molto bene e ponete il composto in frigo per circa 15 minuti.
3. Riprendete il composto e stendetelo un un foglio di carta da forno. Dategli una forma cilindrica aiutandovi con la carta stessa. Passate il polpettone nel pangrattato e, se possibile, riponetelo ancora in frigo per 15’. Se il polpettone è troppo grande, potrete dividerlo in due, creandone due più piccoli. Sarà più facile gestirli durante la cottura. Infatti l'impasto è molto morbido, e potrebbe risultare difficile girarlo in cottura, senza romperlo.
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000852-a7a1fa7a22/B691DA1B-2664-4D23-BD3A-A7824BAD8503.jpeg?ph=989ddb5de2)
4. In un ampio tegame dal fondo spesso, mettete abbondante olio evo, lo spicchio di aglio in camicia ed il rosmarino. Fate scaldare ed insaporire per qualche minuto.
5. Riprendete il polpettone e mettetelo nel tegame a fuoco vivo, facendolo rosolare bene su tutti i lati. Fate attenzione quando lo girate, è molto morbido. Aiutatevi con due spatole. Quando sarà ben dorato, salate, pepate e versate il vino bianco nel tegame (non direttamente sulla carne).
Fate evaporare l’alcol e coprite il tegame, lasciando cuocere per circa 20’ a fuoco basso.
6. A cottura ultimata, eliminate l’aglio ed il rosmarino. Se il vostro sughetto dovesse risultare troppo liquido, tenete da parte il polpettone e fate addensare il sugo in questo modo: fate sciogliere un cucchiaino di maizena in pochissima acqua e versatela nel sugo. Fate sobbollire per qualche minuto, finché non otterrete la densità desiderata.
Tagliate il polpettone in fettine sottili e servitelo con il suo condimento.
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000854-0af5c0af5f/78AEA84F-9DDC-4FF9-8906-D076920337CC.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000853-0add10add3/791E9FBA-FA99-4C6B-A301-0BF9EDDF0216.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000857-e6eafe6eb2/9EA4A2A3-1146-44B7-B181-FB8AC67B50F9.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000856-e51a5e51a7/E36F1259-56CA-43A6-9570-20CA8EA44880.jpeg?ph=989ddb5de2)