Profumo di Costiera

22.05.2022

Buongiorno ragazzi!

Profumo di limoni uguale profumo di Costiera...amalfitana, naturalmente! 

I limoni da quelle parti sono speciali, dolci e succosi, profumati ed aromatici. Se riuscite a procurarvene qualcuno, questo dolce è perfetto per rendergli merito. Prepariamo, infatti, un cake al limone. Un dolce soffice, soffice e così delicato. Buono sempre, dalla colazione al dessert. 

Come tutti i plumcake, è estremamente facile e veloce da preparare e mette tutti d'accordo. Io amo mangiarlo a colazione o a merenda. E per impreziosirlo, possiamo abbinarvi un coulis di fragole o di lamponi, ed in questo modo sarà anche un ottimo dopo cena.

Bastano 20 minuti per prepararlo e una cinquantina di minuti in forno. Nulla di più semplice. Scegliete degli ingredienti di qualità, soprattutto per i vostri bambini. Sarà una merenda perfetta, anche per la scuola. I bambini si divertiranno a prepararlo con voi, imparando a pesare gli ingredienti e mescolarli insieme. Mio figlio mi aiuta sempre, anche se ruba sempre qualche ingrediente da mangiare, durante la preparazione!

Questo dolce è molto leggero, soffice e fresco. Fate attenzione alla cottura, non prolungatela troppo, altrimenti rischierete di ottenere un impasto troppo asciutto. Deve, invece, essere umido e morbido, profumato e delicato, come una nuvola.

Ecco la ricetta sublime di oggi!

Ingredienti

dosi per uno stampo da plumcake o una tortiera da 20 cm / tempo di preparazione 20 minuti+50-55 minuti di cottura

FARINA 00 225 gr
BURRO morbido 120 gr
UOVA 2
LATTE 125 ml
ZUCCHERO semolato 220 gr
LIEVITO PER DOLCI 1 bustina
SUCCO DI 1 LIMONE filtrato
SCORZA DI 1 LIMONE (non trattato) grattugiata

Procedimento

1. Dopo aver pesato tutti gli ingredienti, versate lo zucchero ed il burro morbido in una ciotola. Lavoratelo a crema, utilizzando una frusta elettrica o, ancora meglio, un'impastatrice.

2. Quando il burro e lo zucchero saranno cremosi, aggiungete un uovo alla volta, fino a farli incorporare bene. 

3. Aggiungete, quindi, la scorza ed il succo di limone.

4. Continuando a mescolare, inserite la farina ed il lievito setacciati.

5. A questo punto, dopo aver incorporato bene la farina, versate il latte. Fate montare ancora il composto per pochi minuti.

6. Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake o da torta di circa 20 cm. Se preferite, potrete realizzare dei piccoli plumcake, utilizzando degli appositi stampi in carta.


7. Versate quindi il composto nella teglia e cuocete in forno, già caldo, a 175° per circa 50-55 minuti. Se avete scelto gli stampini per i mini plumcake, riducete il tempo di cottura a 25 minuti. In ogni caso, consiglio di provare la cottura con un stecchino in legno, prima di sfornare.

8. A cottura ultimata, sfornate e fate raffreddare. Quindi, sformate il dolce e cospargete con dello al velo.

Per la copertura: preparate una glassa al limone, utilizzando circa 120 gr di zucchero al velo, che andrà mescolato con 3 cucchiai di succo di limone. Create una crema, lavorando il composto con una frusta e fatela colare sul vostro dolce.

Un'altra alternativa è quello di preparare un coulis di fragole o di lamponi, che si abbina perfettamente al sapore di limone.  

In un pentolino, versate 250gr di fragole o lamponi, 60 gr di zucchero e due cucchiai di succo di limone. Accendete il fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto. Quando le fragole, saranno sfatte e il succo sarà abbondante, frullatele con un frullatore ad immersione. Lasciatele sul fuoco per due minuti ancora, facendole addensare leggermente. Passate le fragole con un passino per eliminare i semini, ottenendo una salsa liscia e lucida. Lasciatela freddare e accompagnatela al cake al limone.