Pronto? Chi parla?

17.01.2022

Buongiorno ragazzi!

Buon inizio di settimana a tutti! Il lunedì ci vuole un po' di carica per affrontare la settimana. 

Al morale ci penso io, con questa ricetta golosa! Oggi supplì! 

Le note crocchette di riso romane ripiene di filante mozzarella, che fanno impazzire grandi e piccoli. 

Io le preparo spesso, soprattutto se ho del risotto avanzato. Infatti, il segreto è proprio nel preparare il riso in anticipo, anche il giorno prima, e riporlo in frigo, in modo che sia ben freddo e compatto. La ricetta che vi do è per i supplì classici al sugo di pomodoro che può essere sostituito da un ragù. 

Ma se volete, potete sbizzarrirvi utilizzando qualsiasi tipo di risotto, realizzando così delle varianti altrettanto gustose.

Vi allego anche la ricetta per il risotto al pomodoro, che potete servire già come primo piatto. Un consiglio per arricchirlo?  Io metto del fiordilatte sul fondo del piatto e poi il risotto caldo sopra con una spolverata di parmigiano. Quando lo mangerete, la mozzarella fonderà e sarà buonissimo!

Ma tornando ai supplì, il mio consiglio è di utilizzare un riso Carnaroli, da condire molto bene con il sugo, un buon parmigiano e un ottimo fiordilatte. In questo modo i vostri supplì saranno saporiti e golosi. La preparazione può sembrare un pochino lunga, ma in realtà, se utilizzate del riso avanzato, vi troverete a metà dell'opera.

Vi lascio alla cucina, allora!

Ingredienti

dosi per 4/6 persone
Per il sugo di pomodoro
PASSATA DI POMODORI DATTERINI 350 gr
CIPOLLA ROSSA 1/2
OLIO EVO
SALE
PEPE
PREZZEMOLO 
BASILICO

Per il risotto
SUGO DI POMODORO
RISO CARNAROLI 200 gr
PARMIGIANO REGGIANO 4 cucchiai
BURRO 30 gr
BRODO VEGETALE 1lt circa

Per i supplì 
FIORDILATTE 200 gr
UOVA 3
PANGRATTATO 
OLIO DI SEMI per friggere

Procedimento

1. Preparate il sugo di pomodoro. Fate rosolare l’olio evo con la cipolla ed il prezzemolo. Lasciate insaporire e aggiungere la passata. Salatela e pepatela. Lasciate cuocere, senza coperchio per circa 30 min. Eliminate gli odori.

2. Mettete a bollire il brodo vegetale e fate tostare il riso in un tegame dai bordi alti. 

3. Aggiungete il brodo poco alla volta, aggiungendo anche il sugo di pomodoro, di cui io ne metto 1/3 all’inizio della cottura, 1/3 a metà e il rimanente a cottura ultimata. Girate il riso senza farlo attaccare sul fondo, continuando ad aggiungere poco brodo alla volta fino a cottura. Lasciate il riso appena al dente.

4. Fuori dal fuoco, aggiungete il burro ed il parmigiano. Mantecate con forza. Regolate di pepe. Mettete il riso in una terrina e fatelo freddare. Riponetelo dunque in frigo per qualche ora. L’ideale è prepararlo la mattina per la sera.


4. Preparate i supplì. Riprendete il riso al pomodoro dal frigo. Tagliate la mozzarella a fiammifero, larga 1/2 cm per 2 cm. Disponete su di un piatto del pangrattato e, in un altro piatto, sbattete le uova.

5. Prendete un cucchiaio di riso e con le mani bagnate e lavoratelo, creando una 1/2 luna. Praticate un un incavo al centro. Disponete uno o due pezzi di mozzarella e chiudete con poco altro riso. Schiacciate bene con le mani, formando una forma ovale.  

6. Passate il supplì nell’uovo e poi nel pangratatto. Se volete una panatura doppia, ripetete ancora il passaggio nell’uovo e nel pangrattato. Compattate bene, per evitare che la mozzarella fuoriesca durante la frittura.

7. Quando avrete esaurito il riso, mettete abbondante l’olio di semi in un tegame dai bordi alti. Portatelo alla temperatura di 170º e immergetevi i supplì. Non più di tre alla volta.

Mantenete il fuoco medio e fate dorare su tutti i lati. Scolate i supplì con un ragno e metteteli su carta assorbente. Salateli.

Serviteli caldi, ma attenzione a non scottarvi con il ripieno morbido e filante!