Ramen! E così...sia!
Buongiorno a tutti!
Stanchi delle solite minestre riscaldate? Volete provare un piatto nuovo per la stagione fredda? Un piatto leggero, ma gustoso e dal gusto orientale?
Allora oggi ci cimentiamo nella preparazione del Ramen, ma a modo mio. Il Ramen è un piatto giapponese, comunque diffuso in tutto l’Oriente. Si tratta di un brodo con noodles, verdure, carne e uova. La sua preparazione può essere anche molto lunga e ne esistono diverse varianti. Come tipo carne si può utilizzare del pollo, ma spesso le ricette giapponesi prevedono l’utilizzo della lonza di maiale. Per quanto riguarda le verdure, io metto delle carote, zucchine, sedano, cipollotto o porro, ma anche asparagi e funghi. Alla fine si aggiunge un uovo barzotto tagliato a metà.
Mio figlio lo adora, e ne ha inventata una versione con filetti di pollo panato al panko...per creare un po’ di contrasto croccante!
È un piatto salutare e completo. Aromatico e un po’ diverso dal solito.
Se vi intriga, seguitemi. Questa è la mia versione!
Ecco allora, iniziamo.
Ingredienti
SESAMO NERO
OLIO, SALE
GERMOGLI DI SOIA
Per la panatura o la marinatura del pollo
PANE PANKO
UOVA
FARINA
SESAMO
ZENZERO
MIELE 1cucchiaino
SOIA
Preparazione
1. Preparate, con un po’ di anticipo, un buon brodo di pollo. Se preferite, può andar bene anche del brodo vegetale.
2. Lavate le carote, il sedano e le zucchine e tagliatele a julienne. Lavate e tagliate a julienne anche i cipollotti, o il porro. Fate rosolare il cipollotto con dell’olio in un ampio wok. Aggiungete le verdure, salatele appena e fatele saltare per qualche minuto. Tenetele da parte.
3. Fate bollire le uova per 5 minuti. Togliete il guscio e tenete da parte.
4. Per la versione con pollo al sesamo. Tagliate i petti di pollo a striscioline, non troppo sottili, e fatele marinare in poca soia, sesamo grattugiato, poco miso e un cucchiaino di miele, per 10 minuti. Dopo la marinatura, passare il pollo nel sesamo e farlo saltare nel wok con dell’olio evo per 5 minuti.
Per la versione con il pollo panato con panko. Tagliate il pollo a strisce, non troppo sottili, passatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto e nel panko. Ripetere passando ancora il pollo nell’uovo e poi nel panko. Friggetelo in olio di semi per 5 minuti. Salatelo e fartelo asciugare su carta assorbente.
5. Cuocete in noddles nel brodo, con l’aggiunta di poca soia o , se vi piace, un pochino di miso. I noodles cuociono in pochi minuti, 3/4 in genere.
6. Riprendete il wok, versatevi le verdure, i noodles e allungate con del brodo, ma non troppo. Fate insaporire 30 secondi.
7. Preparate le vostre ciotole assemblando il ramen in questo modo: mettete il pollo (quello al sesamo) da un lato, aggiungete i noodles in brodo con le verdure, l’uovo sodo tagliato a metà, i germogli di soia e il sesamo nero. Se avete optato per il pollo fritto, aggiungetelo in ultimo.
P.S. Dovete mangiarlo con le bacchette!!!!!! Ed il brodo con un cucchiaio giapponese in legno, mi raccomando!