Risotto di primavera
Buongiorno a tutti!
Tempo di primavera, tempo di verdurine! Oggi utilizziamo gli asparagi, che sono così buoni! Possiamo cucinarli come contorno, ma anche per condire dei primi piatti o per delle farciture. Insomma, sono davvero versatili.
Vi propongo un risotto agli asparagi, appunto, con della ricotta al profumo di limone. E' un piatto delicato e dal sapore gustoso, ma leggero al tempo stesso.
Io amo moltissimo i risotti, sono un vero comfort food. E si abbinano bene con verdure, carni e pesce. Davvero con tutto!
Acquistate degli asparagi freschi e della ricotta di bufala o di pecora, di ottima qualità. Questi sono gli ingredienti fondamentali. Poi, vi basterà realizzare un semplicissimo brodo vegetale, ed esaltare il gusto degli asparagi con una cottura in padella. Il segreto di un buon risotto, è sempre la mantecatura! A cottura ultimata, aggiungete del parmigiano grattugiato e del burro e agitate con vigore, in modo da creare l'effetto onda. La cremosità è importante per una buona riuscita del piatto.
Per rendere la ricotta cremosa, utilizziamo il minipimer. Basterà azionarlo per pochi secondi, per ottenere una crema liscia e lucida, priva di grumi. Se preferite, utilizzate un setaccio.
Servite sempre il risotto ben caldo e sarà un piatto davvero buonissimo!
Ecco a voi la ricettina di oggi!
Ingredienti
dosi per 4 persone/tempo di preparazione 45 minuti
RISO CARNAROLI 360 gr
ASPARAGI 1 MAZZO
CIPOLLOTTI 2
OLIO EVO
SALE
PEPE NERO
RICOTTA DI BUFALA o di PECORA 200 gr
PARMIGIANO REGGIANO grattugiato 100 gr
BURRO 40 gr
SCORZA DI LIMONE grattugiata q.b.
PREZZEMOLO 2 rametti
Per il brodo
CAROTA 1, SEDANO 1 COSTA, CIPOLLA 1/2
Procedimento
2. Lavate accuratamente gli asparagi. Eliminate la parte finale dei gambi e pelateli con un pelapatate. Tagliateli a rondelle, lasciando le punte intere.
3. Pulite i cipollotti e tagliateli sottilmente. Metteteli in un ampio tegame con dell’olio evo e del prezzemolo intero. Fateli rosolare e appassire dolcemente.
3. Aggiungete gli asparagi e lasciate rosolare. Salate e pepate e, dopo qualche minuto, sfumate con il vino bianco.
4. Coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Eliminate i gambi di prezzemolo.
5. Con un minipimer, lavorate la ricotta, dopo aver aggiunto sale, pepe nero macinato e olio evo. Quando sarà cremosa, grattugiatevi la scorza del limone ben lavata. Mescolate e lasciate da parte.
6. Prendete un tegame dai bordi alti e mettete il riso a tostare senza grassi. Quando sarà caldo, aggiungete poco brodo bollente e gli asparagi. Tenete qualche punta da parte per guarnire il piatto.
7. Proseguite la cottura aggiungendo poco brodo alla volta, mescolando fin quando arriverà a cottura.
8. Fuori dal fuoco, aggiungete il burro ed il parmigiano, mantecando con vigore, in modo da ottenere l'effetto onda.
9. Impiattate ed aggiungete delle quenelles di ricotta. Potete utilizzare anche un biberon. Macinate ancora pepe nero, aggiungete delle punte di asparago e una grattugiata di scorza di limone. Servite il risotto ben caldo.