Roma-Bangkok
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000115-4de974de9a/65CC7C9A-023C-4C5D-9013-0EF2DEBED4CE.jpeg?ph=989ddb5de2)
Continuiamo a viaggiare un po’? Vi va?
Oggi però vi porto in Oriente! Proviamo una ricetta veloce, completa e salvacena, che spopola tra i giovani, mio figlio compreso, amanti del cibo giapponese.
Sto parlando del riso saltato con verdure, uovo, pollo o gamberi e salsa di soia...lo Yaki-Meshi. Preparato con ingredienti semplici, ma vedrete, molto sfiziosi. In tutti i paesi orientali se ne trovano molte varianti. Il riso più adatto per questa ricetta è il basmati. Leggero, profumato, che richiede una breve cottura. Si può optare anche per il Thai o il riso per il sushi.
Per quanto riguarda le verdure, io scelgo carote, sedano e zucchine a julienne, che potete sostituire con dei piselli o degli asparagi, per esempio. Si può aggiungere del petto di pollo grigliato o dei gamberi saltati. Scegliete un pollo biologico o, se volete, sostituitelo con il tacchino. Ed infine, una frittatina sottile sottile, tagliata a listarelle. Non può mancare la salsa di soia per saltare il tutto in un wok.
Andrea, mio figlio, lo adora e lo mangia rigorosamente con le sue bacchette. E voi siete bravi con le bacchette? Cimentatevi, dai!
Ingredienti
dosi per 4 persone/ tempo di preparazione 20-30 minuti
RISO BASMATI 360gr
CAROTE 2
SEDANO 2 coste
ZUCCHINE 4
PETTO DI POLLO 4 fettine
o GAMBERI GRANDI 20 circa (5 a persona)
UOVA 3/4
SALSA DI SOIA
AGLIO
OLIO
SALE E PEPE
ROSMARINO ( per le verdure)/PREZZEMOLO(per i gamberi)
Procedimento
1. Cuocere il riso. Mettete il riso sotto l’acqua corrente fredda per togliere l’amido. Dopo averlo sciacquato bene, mettetelo in pentola e coprite di acqua e poco sale. Lasciate sobbollire per circa 10 minuti. A cottura ultimata, condire con poco olio, lasciate raffreddare e tenete da parte. Potete prepararlo in anticipo.
2. Preparare le verdure. Lavate le verdure e tagliatele a julienne. In un wok o in un’ampia padella, fate rosolare uno spicchio di aglio in camicia, del rosmarino e aggiungere le verdure. Farle dorare e sfumare con poco vino bianco, se vi piace. Salare e pepare. Coprite e fate cuocere per una decina di minuti. Le verdure devono essere croccanti e dorate. Eliminate l’aglio e il rosmarino.
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000111-813e9813ec/068F4B97-8BC3-42EE-BE4D-CCCD53CF9F06.jpeg?ph=989ddb5de2)
3. Cuocere il pollo o i gamberi e la frittata. Grigliate il petto di pollo, a fuoco vivace, aggiungendo sale e pepe. Una volta cotti, sfilacciateli e tenete da parte. Se optate per i gamberi, cuoceteli, privandoli della testa e del carapace, in una padella con filo di olio evo e del prezzemolo. Farli rosolare pochi minuti con sale e pepe, e se vi piace un poco di zeste di limone. Intanto preparare delle frittatine sottili. Vi consiglio di cuocere un uovo alla volta in un padellino, in modo che la frittata risulti più sottile. Tagliatele a listarelle sottili.
4.Saltare nel wok. Una volta che tutte le preparazioni sono ultimate, riprendete il wok con le verdure e aggiungete gli altri ingredienti. Il riso, il pollo o i gamberi, l’uovo. A fuoco allegro, saltate il tutto, aggiungendo un giro d’olio evo e della soia. (non esagerate, altrimenti risulterà troppo salato. Aggiungetene poca alla volta, assaggiando il riso).
Continuare a fa saltare il riso, in modo che risulti dorato, ma non secco.
Servite caldo in una ciotola e non dimenticate le bacchette, mi raccomando!
Un’idea alternativa per la cottura del pollo... Tagliate i petti di pollo a striscioline. Mettetelo a marinare per 15 minuti nella soia, olio e rosmarino. Scolate i filetti di pollo dalla marinature e passateli nel sesamo tostato. Far rosolare un filo d’olio, con l’aglio e il rosmarino. Aggiungete ora il pollo e farlo cuocere a fuoco vivo per pochi minuti. Quando sarà dorato, sfumate con poco vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Eccolo già pronto! Se volete potete aggiungerlo al riso e farlo saltare con gli atri ingredienti, oppure servirlo come secondo, accompagnato da un buon contorno o da un’insalatina fresca e del riso basmati bianco.
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000114-27f4a27f4c/2B58E783-765F-4FD9-902B-053E725B940A.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000112-a3000a3002/139C7A29-9116-46BA-B318-8D24FCAD53A6.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000116-dc163dc166/B77AD0D3-D21A-4667-B7C6-C78BCCD0FE83.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000113-d2c8bd2c8e/A3C91DD3-5348-4000-A9F2-4372C0B1D07D.jpeg?ph=989ddb5de2)