Speciale…pasta fatta in casa

15.08.2022

Strascinati

Ingredienti

SEMOLA RIMACINATA DI GRANDO DURO 400 gr
ACQUA 200 gr
SALE 1 pizzico

1. Per gli strascinati. Create una fontana con la farina. Versatevi il sale e l'acqua a temperatura ambiente gradatamente. Impastate velocemente e continuate a lavorare l'impasto per circa 5 minuti.

Create una palla e coprite, lasciandola riposare per 10/15 minuti.

2. Con l'aiuto di un matterello, stendete l'impasto fino ad uno spessore di circa 1 cm. Ritagliate delle striscioline e poi ricavatene dei quadratini. Infarinate sempre il piano e la pasta per non farla attaccare.

3. Con l'aiuto di un coltello o utilizzando tre dita, trascinate letteralmente il quadratino di pasta sul piano di lavoro, facendo pressione sul tagliere. Dovete schiacciare e trascinare verso di voi l'impasto. Vedrete che l'impasto si arriccerà, creando un incavo. Continuate così, fino ad esaurire l'impasto.

Spolverizzate con la semola di grano duro e fate asciugare. Potete preparare la pasta anche con un giorno di anticipo.

Gnocchi di ricotta

Ingredienti

RICOTTA DI PECORA 500 gr
UOVA 2
SALE 1 pizzico
PARMIGIANO REGGIANO 2 cucchiai
FARINA 00 200 GR

1. Per gli gnocchi. Mettete a scolare la ricotta in un passino, per circa due ore, in frigo. Quindi setacciatela e mescolatela con il parmigiano, le uova, il sale. Lavorate bene l'impasto con una frusta e aggiungete la farina.

5. Trasferite l'impasto su un piano in legno e spolverizzate con della semola di grano duro. Impastate brevemente, soltanto per amalgamare la farina. L'impasto non va lavorato a lungo.

6. Tagliate l'impasto in diverse parti uguali. Formate dei cordoli con le mani. Quindi, tagliate gli gnocchetti della grandezza che preferite, circa 2 cm. Se avete un rigagnocchi, passatevi gli gnocchi con delicatezza ed infarinateli con della semola.

Ravioli

Ingredienti

Per la pasta all'uovo
FARINA 00 300 gr
UOVA 3
SALE FINO 1 pizzico
Per una sfoglia più spessa
FARINA 00 400 gr
UOVA 4
SALE FINO 1 pizzico

1. Preparate la pasta all'uovo. Create una fontana con la farina ed aggiungete, nel centro, le uova ed il sale. Con una forchetta sbattete le uova ed iniziate ad incorporare la farina. Lavorate il composto fino ad incorporarla tutta. Passate dunque a lavorare con le mani. Impastate per una decina di minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con pellicola e fate riposare almeno 15-30 minuti in frigo. Chi utilizza l'impastatrice, potrà impastare con la frusta a gancio e lavorare l'impasto per 5 minuti.

2. Preparate i ravioli. Con l'aiuto di una sfogliatrice, a mano e elettrica, stendete la pasta all'uovo. Dividete l'impasto in quattro parti e stendetene, una alla volta. La sfoglia dovrà essere sottilissima e trasparente (circa 1mm). (Io arrivo fino al nr. 8 della mia sfogliatrice). Se utilizzate il matterello, sarà un pochino più faticoso, lo so, ma, l'impasto così sottile, esalterà il sapore del ripieno ed il piatto sarà più raffinato. Stendete le sfoglie, su di un piano ben infarinato con semola di grano duro Con l'aiuto di un sac à poche o di un cucchiaino, mettete delle palline di ripieno sull'impasto, ben distanziate tra loro (lasciate circa 2 cm tra una pallina e l'altra). Basta un cucchiaino di ripieno per ogni raviolo, ma se amate dei ravioloni, potete anche metterne due.

5. Quando avrete sistemato la farcia sulla prima sfoglia, copritela con una sfoglia appena stesa. Con le mani, pressate il contorno di ciascuna pallina di rotta, facendo aderire bene la pasta all'uovo ed eliminando l'aria. Se la pasta è troppo asciutta, bagnate leggermente con acqua il contorno dell'impasto, in modo da far attaccare le sfoglie.

6. Con una rotella taglia pasta oppure un coltello a lama liscia, create dei quadrati, dando forma ai vostri ravioli. Se amate una forma rotonda, potete utilizzare un coppa pasta rotondo. Sigillate ancora bene i bordi, in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura. Se volete potete aiutarvi con i rebbi di una forchetta, schiacciando lungo tutti i bordi. Una volta terminati i ravioli, cospargete il piano di semola di grano duro, in modo che non si attacchino.

7. Portate a bollore abbondante acqua salata. Calatevi delicatamente i ravioli, che cuoceranno per pochi minuti. Verificate la cottura della pasta; questa può variare tra i 5 e 10 minuti, a seconda dello spessore della pasta.

Orecchiette

Ingredienti

SEMOLA DI GRANO DURO 400 gr 
ACQUA tiepida 200 gr
SALE FINO 1 pizzico

1. Per le orecchiette. Create una fontana con la farina ed il sale. Aggiungete gradatamente l'acqua appena tiepida, fino ad incorporarla tutta. Impastate per una decina di minuti. Fate lo stesso se utilizzate un'impastatrice.

2. Create una palla e coprite per circa 15 minuti.

3. Riprendete l'impasto e create dei vermicelli abbastanza sottili (circa 1cm di diametro). Tagliate degli gnocchetti e, con la lama di un coltello stondato, create le orecchiette. Con la punta spingete trascinando l'impasto verso di voi fino in fondo. Poi aprite l'orecchietta sul dito, allargando bene i bordi. Dopo aver esaurito l'impasto, lasciate le orecchiette su un piano ben infarinato ad asciugare, anche tutta una notte.