Una parola magica...Tiramisù !

16.04.2022

Buongiorno ragazzi!

Oggi giornata di relax? Oppure siete ancora al lavoro? Siete già in cucina per le vostre preparazioni pasquali?

Io si, già in cucina! Oggi vi anticipo una ricettina classica, intramontabile, che piace a tutti! Il Tiramisù!

Questa è un'altra ricetta per cui in molti cercano di accreditarsi le origini, la ricetta originale, l'esclusiva! Io so soltanto che lo amo, che è buono in ogni stagione e che a casa mia tutti lo adorano.

Gli ingredienti sono i classici. Mascarpone, zucchero, cacao, caffè e savoiardi. Cercate di acquistare prodotti di buona qualità e per chi vuole cimentarsi, potrà realizzare i biscotti in casa. Non sostituiteli, però con altri tipi, vi prego! Potete eventualmente, sperimentare delle varianti, con del pan di spagna, per esempio, ma non chiamatelo tiramisù!

La mia versione prevede l'aggiunta di poca panna montata, seguendo le orme dei grandi pasticceri. La panna ingentilisce la crema al mascarpone, rendendola più soffice e areata. Ma la piccola quantità non ne cambia il gusto, vi assicuro. 

La crema così soffice ed avvolgente si sposa perfettamente con il caffè e, a sua volta, con il cacao amaro! Davvero buono, sempre. Servitelo come dessert, con il caffè, a merenda! Quando ne avete voglia!

Non abbiate paura di utilizzare le uova crude, infatti la mia ricetta prevede la pastorizzazione di tuorli con lo zucchero a 121°. Prepariamo, per questo, la pâte à bombe, che renderà la crema più sicura, stabile e ben montata. In ogni caso, per chi non ha pazienza, esistono in commercio anche uova già pastorizzate. A voi la scelta.

Insomma, senza troppe chiacchiere, mettiamoci al lavoro!

Ingredienti

dosi per 6 persone / tempo di preparazione 40 minuti

TUORLI 3
ZUCCHERO 200 gr + 1 cucchiaino per la panna
ACQUA 25 gr
MASCARPONE 500 gr
PANNA FRESCA 200 gr
SAVOIARDI 1 confezione
CAFFÈ 2 macchinette moka da 4 persone
CACAO AMARO q.b.

Procedimento

1. Mettete i tuorli e 100 gr di zucchero a montare in una planetaria. 

2. Mettete i restanti 100 gr di zucchero in un pentolino con l’acqua. Accendete il fuoco e portate ad ebollizione fino a raggiungere la temperatura di 121º. (Se non avete il termometro, quando lo zucchero e l'acqua fanno delle bollicine, prendetene una piccola parte e mettetela su un pezzo di carta da forno. Se questa, diventa come una pallina gommosa al tatto, vuol dire che ha raggiunto la temperatura. Se invece, è ancora troppo liquida, continuate a far bollire per alcuni secondi.)

3. A questo punto, versate a filo lo sciroppo nelle uova montate, continuando a far lavorare l’impastatrice. Montate il composto fino a quando non sia freddo. In questo modo avete pastorizzato le uova. Il composto risulterà molto chiaro, spumoso e ben fermo.

4. Quando il composto è freddo, aggiungete il mascarpone poco alla volta, facendolo incorporare delicatamente. 

5. Montate la panna ben fredda aggiungendo un cucchiaino di zucchero. Incorporatela alla crema al mascarpone, utilizzando una spatola.


6. Preparate il caffè e zuccheratelo. Versatelo in un piatto fondo e ampio.

7. Iniziate a comporre il tiramisù. Mettete la crema al mascarpone in un sac à poche, utilizzando la bocchetta che preferite. Prendete uno stampo e mettete sul fondo della crema al mascarpone. Inzuppate nel caffè un savoiardo alla volta, senza lasciarlo troppo in ammollo. Verificate che il caffè in eccesso coli via. Stendete i savoiardi sulla crema e proseguite alternando biscotti e crema per due strati. Terminate con la crema.

8. Spolverizzate con il cacao amaro. Riponete in frigo per almeno due/ tre ore prima di servire.

Per una presentazione più carina potete creare delle semisfere al cioccolato fondente da utilizzare come contenitore per il vostro tiramisù. Vi basterà acquistare uno stampo in silicone. Fondere a bagnomaria del cioccolato fondente e versarlo negli stampi. Riponeteli in frigo o in freezer per 10/15 minuti e farciteli con i savoiardi e la crema al mascarpone. 

Buonissimo!