Torta della nonna

13.01.2022

Buongiorno a tutti!

Oggi un grande classico! Torta della nonna! Chi non la conosce? 

Si tratta di una crostata farcita con crema pasticcera al limone e pinoli tostati. E' buona per ogni occasione. Per una colazione ricca, oppure da servire come dessert. Si può gustare a temperatura ambiente, oppure in estate, fredda. E' sempre fantastica!

Ingredienti semplici, che tutti abbiamo in casa, e risultato unico!

Vi basterà preparare una pasta frolla e una crema pasticcera, ed il gioco è fatto! Scegliete uova fresche biologiche, farina 00 macinata a pietra, un limone non trattato e via.

Ricordate che se avanza della pasta frolla, potrete ricavarne una seconda crostata o dei biscotti. Oppure riporla in congelatore coperta da pellicola. In questo modo ne avrete una porzione sempre pronta.

Ecco la mia ricetta, allora.

Ingredienti

dosi per una teglia da 24 cm di d - tempo di preparazione 30' + 40' per la cottura

Per la FROLLA

FARINA 00 500 gr
 
ZUCCHERO semolato 200 gr
 
LIEVITO PER DOLCI 12 gr (2cucchiaini rasi)
 
UOVA 2
 
BURRO 250 gr
 
VANILLINA 1 bustina o SCORZA di LIMONE GRATTUGIATA
 
SALE 1 pizzico

Per la crema pasticcera

LATTE intero 1/2 litro
UOVO 1
 
ZUCCHERO SEMOLATO 120 gr
 
FARINA 00 40 gr
 
SCORZA DI 1 LIMONE non trattato 

Per guarnire
PINOLI tostati 40 gr
ZUCCHERO AL VELO 

Procedimento

1. Mescolate le polveri; la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, la vanillina e fate una fontana.

2. Aggiungete le uova e il burro freddo a pezzettini. Lavoratela poco, fino ad ottenere un impasto liscio. Lo stesso procedimento vale per chi usa un'impastatrice.

3. Ponete l'impasto in frigo, avvolto da una pellicola e fatelo riposare 15/30 minuti.


4. Preparate la crema pasticcera.
Mettete a scaldare il latte con la scorza di limone. Attenzione a non mettere la parte bianca del limone.

5. Montate molto bene l'uovo con lo zucchero fino a sbianchirlo. Aggiungete la farina.

6. Quando il latte è caldo, eliminate il limone e incorporate il composto a base di uovo. Vedrete che galleggerà, in quanto ha incorporato aria. Non mescolate, aspettate che il latte inizi a fare delle bolle che emergeranno lungo i bordi della pentola. Quando vedrete questo effetto "vulcano" iniziate a mescolare con un mestolo di legno e la crema è subito pronta. Appena si addensa, spegnete la fiamma e mettete la crema in un contenitore, coperta da pellicola a contatto. Fate raffreddare.

7. Riprendete la pasta frolla e lavoratela velocemente per farla diventare di nuovo elastica, ma non scaldatela troppo. 
8. Con l’aiuto di un mattarello, stendetela fino a raggiungere uno spessore di circa 3/4 mm. Bucherellatela con una forchetta e versate la crema pasticcera fredda. Se volete, potete fare delle strisce di pasta frolla. Aggiungete i pinoli tostati. 
9. Cuocete in forno preriscaldato a 180º per circa 40 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Spolverizzate con zucchero al velo. 
Servitela a fine pasto o a merenda. In estate sarà buonissima anche fredda!