Uno spezzatino...romano!
Buongiorno!
Oggi troppo freddo per uscire? Servirebbe proprio un piatto caldo e confortante per scaldarci l'animo.
Allora perché non cucinare un buonissimo spezzatino? Oggi però, con i carciofi!
Sarà un ottimo piatto unico, da servire con un fragrante pane caldo e del buon vino!
Lo spezzatino piace a grandi e piccoli, e se i vostri piccoli non amano i carciofi, potrete semplicemente lasciarne una parte in bianco. Cosa vi serve? Pochi ingredienti, ma buoni, mi raccomando! Dei bocconcini di vitello o vitellone, dei carciofi freschi, e degli odori. Davvero poco per un piatto super!
Se in casa non avete i carciofi, potrete sostituirli con delle patate, che però non andranno cotte separatamente, ma aggiunte a cubetti nello spezzatino dopo circa 1 ora di cottura.
Ecco, dunque, la mia ricetta!
Ingredienti
Procedimento
2. In un ampio tegame, fate rosolare dell'olio evo con 1 spicchio di aglio e prezzemolo intero. Lasciate insaporire e aggiungete i carciofi. Aggiustate di sale e pepe, sfumate con il vino bianco e, quando l' alcol sarà evaporato, coprite. Lasciate cuocere per circa 20'. Dovranno risultare poco cotti. Eliminate l'aglio ed il prezzemolo.
3. In una casseruola dai bordi alti e fondo spesso, fate rosolare abbondante olio evo con 1 spicchio di aglio e del rosmarino. Fate rosolare, senza bruciare, e aggiungete i bocconcini di carne. Fate rosolare molto bene. La carne dovrà essere ben dorata. Salate e pepate. Sfumate quindi con del vino bianco, e appena l'alcol sarà evaporato, coprite. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 1/2. Se necessario, aggiungete poca acqua o brodo vegetale.
4. Dopo circa 1 ora e 1/2 di cottura, eliminate l'aglio ed il rosmarino ed aggiungete i carciofi alla carne. Mescolate e coprite. Lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un'altra ora.
Se necessario, aggiungete poca acqua o brodo vegetale, per non far bruciare la carne.
Servitelo caldo accompagnato da un buon pane casereccio.