Visciole o cioccolato?
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000072-c9d98c9d9a/BF553DF8-D41A-4DAD-9A33-6EEDEC75DAFD.jpeg?ph=989ddb5de2)
Buon Sabato a tutti! Che bello il Sabato, inizia il week-end! Oggi avrei voglia di...
Crostata di ricotta, ma con ...VISCIOLE O CIOCCOLATO? Perché non farne due varianti? In fin dei conti, basta fare una piccola modifica alla farcia. Forse non tutti sanno che questa torta appartiene alla tradizione giudaico-romanesca, che per dirla tutta, pone le radici di tutta la cucina romana.
Per chi ha voglia di fare una passeggiata nel quartiere ebraico, un indirizzo assolutamente imperdibile è la pasticceria “Boccione”....icona della torta ricotta e visciole o cioccolato! Andate però al mattino, questa specialità va a ruba. La ricetta di oggi non vuole imitarla, ma vi assicuro che è meravigliosa! Scegliamo sempre ingredienti di qualità; la ricotta di pecora fresca, il cioccolato fondente al 75% e un’ottima confettura di visciole (io adoro quella prodotta da Agrimontana). Se volete una variante più aromatica della frolla, utilizzate lo zucchero di canna moscovado! Questa ricetta è davvero semplice, ma vi darà lustro agli occhi dei vostri ospiti. Insomma...farete un figurone!
La pasta frolla...un involucro fragrante e profumato; il ripieno...soffice, umido e con un gusto unico...mmm che bontà! E poi è un dolce che può essere servito in ogni momento della giornata; per una ricca colazione, per una calda merenda o come dessert, magari accompagnata da una crema inglese. Può essere conservata per due o tre giorni in frigo, se non “vola” via prima! Il primo giorno tenetela fuori dal frigo, avrà una scioglievolezza incredibile!
Pronti allora? Bake cake... Bake cake...Bake cake!
Ingredienti
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000070-8285f82862/6A93C37D-5192-4D1F-94A2-11D16B353E57.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000071-7f88c7f88e/B79A7AA3-528A-4E41-80F5-DFA7C3B59575.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000081-1136b1136d/923D8B6E-F058-4578-90C2-FD723CE93155.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000073-7aa3f7aa41/799D3028-61A8-421C-8419-232D61125877.jpeg?ph=989ddb5de2)
Inizio con una raccomandazione fondamentale...lavorate POCO la frolla, non va scaldata, altrimenti perderà la sua friabilità..
1. Mescolate le polveri; la farina setacciata, il lievito, lo zucchero, la vanillina e fate una fontana.
2. Aggiungete le uova e il burro freddo a pezzettini. Lavoratela poco, fino ad ottenere un impasto liscio. Lo stesso procedimento vale per chi usa un’impastatrice.
3. Ponete l’impasto in frigo, avvolto da una pellicola e fatelo riposare 15/30 minuti.
4. Preparate la farcia, setacciando la ricotta e mescolandola con una frusta, elettrica se possibile, con lo zucchero e l’uovo. Dividete in due porzioni la farcia e aggiungete, ad una parte soltanto, il cioccolato a pezzettini o in gocce. Alla restante parte, non va aggiunto nulla. Riponete in frigo.
5. Riprendete la frolla e, con un po’ di forza, stendetela con un mattarello, ottenendo una sfoglia sottile. Se volete fare due torte, con ripieno diverso, chiaramente utilizzate due tortiere più piccole, 15 cm di d, circa. Altrimenti una da 24 cm circa.
Rivestite la teglia con la frolla e bucherellate il fondo con una forchetta.
6. Farcite dunque con la ricotta e il cioccolato tagliato a pezzettini o le gocce. Per la variante con la confettura di visciole, adagiare prima la confettura e poi la farcia.
7. La torta può essere chiusa da un disco intero di pasta frolla sottile o da delle striscioline incrociate, a vostro piacimento.
8. Cuocete in forno statico già caldo a 180º per circa 45/50 minuti o in forno ventilato a 170º per 40/45 minuti, circa. Conoscete il vostro forno, e cercate di regolarvi con i tempi, guardando la superficie della torta, che dovrà risultare dorata. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con abbondante zucchero al velo. Idea alternativa? Sostituite il cioccolato o la confettura con dell’uvetta sultanina e pinoli tostati.
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000080-be219be21b/05EF49E5-9119-4768-9A79-FA400D77FFD7.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000078-a74d9a74dc/D0B6A716-0499-4644-9D6D-A42F36C374C0.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000079-a7b1ea7b20/4D95AD3F-81B1-45DA-B048-EC7DB29A0070.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000076-38bf538bf7/48A76711-F6F3-4613-9F45-BD8037B82DDF.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000077-7652f76531/D85E9C38-C209-4F34-AE30-FC2DDAF983B6.jpeg?ph=989ddb5de2)
![](https://989ddb5de2.clvaw-cdnwnd.com/93c0c8d555e96bcf59066bbf86b28137/200000075-0f10a0f10d/2AA75920-AA8B-43A1-9FB8-42565B3110D5.jpeg?ph=989ddb5de2)